Spegnere i turbini della mente è possibile?
Domenica 29 Settembre 2019 ospite di Otium Poetry è stata la dottoressa Marilia Albanese autrice del libro (piccolo nella forma ma ciclopico nei contenuti) Tacita-Mente, Mimesis Edizioni. Marilia Albanese, indologa appassionata, è autrice di importanti pubblicazioni sulla cultura asiatica e le discipline indiane. E’ stata presidente YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga) per numerosi anni. In studio con Marcello Castellano, Caterina Fidanza antropologa culturale e insegnante. Buon ascolto, interiore!
Maurizio Ferraris – Il Nietzsche
Venerdì 27 settembre 2019 il Nietzsche di Ferraris ha dato l’avvio all’XI edizione del progetto universitario Giovani Pensatori, ideato da Fabio Minazzi (Direttore Scientifico del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria). A Filosofia per tutti una sintesi della lectio magistralis “Io non sono un uomo, sono dinamite”. Riflessioni su Nietzsche a cura di Maurizio Ferraris, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino.
dott. Mauro Santarone – Il dolore toracico: iter diagnostico
27 settembre 2019 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mauro Santarone, cardiologo libero professionista ha parlato del “dolore toracico” e ha presentato l’iter diagnostico e terapeutico di un paziente con dolore toracico cardiaco.
prof. Giuseppe Carcano – Provveditore agli studi di Varese
25 settembre 2019 intervista di Angela Zani al nuovo provveditore agli studi di Varese prof. Giuseppe Carcano: inizio del mandato e valutazione del nuovo anno scolastico.
Emanuela Solimeno – Parco Gioia
24 settembre 2019 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Emanuela Solimeno e hanno parlato del progetto per raccogliere fondi a favore del Parco Gioia, grande progetto inclusivo che sta per sorgere a Villa Mylius di Varese.
Fabio Minazzi – XI edizione del progetto Giovani Pensatori
20 settembre 2019 Stefania Barile intervista il prof. Fabio Minazzi, ideatore del progetto universitario dei Giovani Pensatori e direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico, sull’XI edizione del progetto.
Antonella De Giorgi – fondazione S.Agostino
18 settembre 2019 intervista di Angela Zani a Antonella De Giorgi direttore della fondazione S.Agostino, ente gestore delle Scuole paritarie mons.Enrico Manfredini a 20 anni dalla loro nascita.
dott. Filippo Ciantia e Andrea Benzoni – Banco Farmaceutico
17 settembre 2019 tra le tante iniziative di Banco Farmaceutico, una mostra sull’ Ospedale degli Innocenti di Firenze, progettato dal Brunelleschi. Ne parlano il dottor Filippo Ciantia e il grafico Andrea Benzoni intervistati da Annalisa Motta.
Speciale – Benedetta Bianchi Porro
Il giorno 14 Sett. 2019 è stata celebrata a Forlì x decisione di Papa Francesco – la Beatificazione di Benedetta Bianchi Porro, che la ns. Radio già presentò anni fa, per l’eroicità delle sue virtù, dimostrate nel corso della sua giovane vita, di soli 27 anni, nel sopportare le graduali malattie che la privarono, fin dall’infanzia, dell’udito, della parola e infine della cecità, sempre accettate con “incrollabile” Amore di Dio e aiutando piuttosto le persone che, visitandola, le chiedevano conforto e Preghiera. “Carità, è abitare negli altri” Era il suo “motto di vita”…
A cura di Angela Bevacqua – Schneider
Ruffino Selmi – L’insegnamento di don Milani per ri-educare al digitale
13 settembre 2019 Stefania Barile intervista Ruffino Selmi, referente provinciale e consulente regionale di ACLI, per la promozione del progetto-concorso #Ri-educare al digitale per una sostenibilità civile dell’innovazione. Dal segno artistico di don Milani alla performance dei millenials, nato dalla collaborazione tra la Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, le ACLI provinciali, Libera e la Fondazione don Lorenzo Milani con la partecipazione della Fondazione La Sorgente. In allegato il regolamento del progetto-concorso per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
prof. Franco Camisasca – Personaggi pericolosi
10 settembre 2019 il professor Franco Camisasca presenta in anteprima il suo libro in corso di stampa, “Personaggi pericolosi”, una lettura originale dei Promessi Sposi, nella trasmissione di Annalisa Motta.
Rossella Semplici – presentazione del libro “Il lavoro”
30 luglio 2019 il significato e il valore del lavoro, nella storia fino ai nostri tempi. Il testo mette in evidenza come il lavoro concorra a formare e rafforzare l’identità personale e sociale. Rossella Semplici ha presentato il libro scritto con il marito Quirino Quisi. “Il lavoro” tra identità personale e società. Ed. Paoline. Conduce Miria.
Federico Leo e Sebastiano Forte – TU
21 Luglio 2019 sono stati ospiti di Marcello Castellano ad Otium Poetry i “TU”. Dopo la realizzazione di un album molto interessante dove jazz e rock si amano alla follia (e fanno un sacco di figli) che si intitola “Non avrai altro Dio all’infuori di…” hanno spopolato con le loro sagaci parodie sanremesche sulle reti Rai e ora su Rai Play. Se guggolate Federico Leo e Sebastiano Forte ne scoprirete delle belle! Buon ozio poetico a TU e a tutti quanti da Marcello!
Giulio Pantalei – il nuovo album dei Panta “IncubiSogni”
14 luglio 2019 Marcello Castellano ha incontrato un gruppo musicale che scrive bene e suona altrettanto bene. Giulio Pantalei presenta il nuovo album dei Panta: IncubiSogni. Se qualcuno riconosce sonorità dei Depeche, non sbaglia affatto. Musica transitiva, Panta rei, tutto scorre, proprio come diceva Eraclito.
dott. Carlo Grizzetti – L’hospice
12 luglio 2019 nella trasmissione “RMF-Medicina“, il dottor Carlo Grizzetti, della struttura semplice dipartimentale di cure palliative e cura del dolore dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi ha spiegato il ruolo dell’ “Hospice”. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Serena Contini – Guttuso a Varese
9 luglio 2019 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Serena Contini e hanno parlato della mostra “Guttuso a Varese” in villa Mirabello visitabile fino al 06.01.2020.
Filosofia per tutti – concorso Nel cuore della Costituzione
Queste 4 registrazioni del programma “Filosofia per tutti” andate in onda tra Giugno e Luglio 2019 sono dedicate ai vincitori del progetto – concorso “Nel cuore della Costituzione”. Dalla Scuola di Barbiana al civic engagement lab per formare cittadini di legalità e di pace. Una studentessa di Classe Quinta e due gruppi di studenti di Classe Seconda del Liceo delle Scienze Umane “A. Manzoni” di Varese, i docenti di Enaip Lombardia sede Varese, intervistati da Stefania Barile, raccontano i loro prodotti artistici e multimediali e i loro progetti futuri.
scarica registrazione Liceo Manzoni di Varese 1
scarica registrazione Liceo Manzoni di Varese 2
scarica registrazione Liceo Manzoni di Varese 3
dott. Roberto Puricelli – La gravidanza
5 luglio 2019 nella trasmissione “RMF-Medicina“, il dottor Roberto Puricelli, ex direttore della divisione B di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Filippo del Ponte di Varese, asst-settelaghi, ha parlato della gravidanza. Durante le 40 settimane di gestazione che portano dal concepimento alla nascita del bambino succedono molte cose. Alcuni di queste sono ben visibili e riguardano soprattutto i cambiamenti fisici, quelli del corpo della donna, che accompagnano la gestazione. Altri cambiamenti invece sono più “nascosti”, a partire dalla crescita del feto. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini
I Cuorieroi – supereroi per la felicità dei bambini malati
Giovedì 4 luglio 2019 negli studi di “Varese è…” si è parlato del volontariato nato dal desiderio di portare la gioia ai più piccoli. I Cuorieroi di Vedano Olona, donano il loro tempo travestendosi da supereoi per la felicità dei bambini malati in ospedale. Il racconto di Nino, Marzio, Fabio e Dario, di 12 anni, per scoprire chi sono i veri eroi. A cura di Chiara Ambrosioni.
dr.ssa Rossella Semplici – I racconti di Quirino, Medico dell’anima
Martedì 2 luglio 2019 a poco più di un anno dalla scomparsa dello psichiatra dr. Quirini Quisi la moglie dr.ssa Rossella Semplici ne ricorda la vita professionale e privata presentando il libro: “I racconti di Quirino, Medico dell’anima”. La finalità è una raccolta di fondi per il progetto: “Casa Quirino” una struttura per persone psicologicamente fragili. Conduce Miria.