17 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dott. Luigi Zocchi, presidente provinciale e vice-presidente regionale di Federfarma (Associazione dei farmacisti titolari di farmacia) ha raccontato come i farmacisti italiani, nei mesi di grande difficoltà per il covid 19, abbiano operato instancabilmente per garantire assistenza, ma anche informazione e conforto a tutti i cittadini. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Archivio della categoria: Podcast
Dott. Aurelio Sessa – La medicina di famiglia e il covid 19: parte seconda
10 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Aurelio Sessa, medico di famiglia e presidente regionale SIMG della Lombardia, ha continuato il discorso sul covid 19 e la medicina di famiglia, iniziato con l’intervista del 3 luglio, portando a conoscenza il cambiamento della medicina di base dopo la pandemia da covid 19.
Antonio Bandirali – Circolo degli artisti di Varese
8 luglio 2020 Angela Zani Cottini intervista Antonio Bandirali presidente del Circolo degli artisti di Varese a cent’anni dalla sua fondazione.
Andrea Sassolini e Kamid – Rondine Cittadella della Pace
7 luglio 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Andrea Sassolini e Kamid, ceceno, e hanno parlato della storia del borgo medievale toscano di Rondine. Rondine Cittadella della Pace che forma i leader di domani che cambieranno il Futuro.
Dott. Aurelio Sessa – La medicina di famiglia e il covid 19
3 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Aurelio Sessa, medico di famiglia e presidente regionale SIMG della Lombardia, ha raccontato come i medici di famiglia hanno combattuto la battaglia contro il Coronavirus Covid 19 e perché molti di loro hanno perso la vita contagiati da questo tremendo virus.
Andrea Chiodi – Tra Sacro e Sacro Monte
1 luglio 2020 intervista di Angela Cottini al regista teatrale Andrea Chiodi. Il festival 2020 “Tra Sacro e Sacro Monte” o della speranza, filo rosso di quest’edizione che vede protagonisti molti attori varesini in un intreccio davvero nuovo tra recitazione, musica, danza e disegno.
Andrea ha pensato in grande proponendo spettacoli che coinvolgessero lo spettatore in una ricerca di senso necessaria in questo momento storico. Nuova organizzazione ma risposta immediata del pubblico alla ricerca di una rinascita umana cui il teatro può contribuire.
Padre Renato Brenz Verca – Convento cappuccino di Monterosso al Mare
30 giugno 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato padre Renato Brenz Verca e hanno parlato della storia del convento cappuccino di Monterosso al Mare, un gioiello storico artistico del 1600.
dott. Francesco Roscio – La chirurgia laparoscopica
26 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Francesco Roscio, chirurgo c/o la divisione di chirurgia dell’ospedale di Busto Arsizio, asst-valleolona, ha mostrato le difficoltà della chirurgia nel periodo COVID 19 e l’utilità della chirurgia laparoscopica e i nuovi campi di applicazione. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Guido Bonoldi – Cosa stiamo imparando da questo tempo di pandemia?
24 giugno 2020 il dr Guido Bonoldi del gruppo “Lettera alla città” presenta,intervistato da Angela Cottini, l’incontro che ha per titolo “Cosa stiamo imparando da questo tempo di pandemia?”. L’incontro di mercoledì 24 giugno vedrà diversi relatori tra cui il sindaco di Varese, Marco Giovannelli di Varese News, il dr Dentali, primario Ospedale di Circolo, Michele Graglia imprenditore, Luisa Cogo della Scuola primaria Manfredini e Lujan Gonzales della Comunità Identes, moderati da Enrico Castelli.
Prof. Sara Campiglio e Loredana Ghirardini – Enaip for future
19 giugno 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi degli studenti della Fondazione Enaip Lombardia – sede Varese con le loro docenti prof. Sara Campiglio e Loredana Ghirardini. Argomento: Enaip for future: progettare insieme il futuro lavorativo dei giovani. A cura di Stefania Barile.
prof. Massimo Agosti – La pediatria dopo il covid 19
19 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il professor Massimo Agosti , professore associato di pediatria dell’Università dell’Insubria e direttore del dipartimento donna & bambino e direttore dei reparti di neonatologia, terapia intensiva neonatale e pediatria del Verbano e Varese, ha spiegato quanto è stato impegnativo il periodo della pandemia da covid 19 nel dipartimento “Donna e Bambino” dell’ospedale “Del Ponte” a Varese.
Andrea Devicenzi – La Via Postumia
16 giugno 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Andrea Devicenzi, coach e formatore, hanno parlato del cammino “La Via Postumia” 900 km passando da 6 regioni e 7 siti unesco in 41 tappe da Aquileia a Genova e di Andrea atleta paralimpico.
prof. Silvio Raffo – Arte della traduzione poetica
15 giugno 2020 “La Campanella” ha offerto l’occasione per ascoltare una lezione del prof. Silvio Raffo sul valore culturale ed educativo della difficile arte della traduzione poetica. Conduce Renata Ballerio.
Gli studenti dell’istituto “Città di Luino – Carlo Volontè” e il prof. Marco Santaromita Villa – Varesinando per un turismo sostenibile a Varese
12 giugno 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi degli studenti dell’ISIS “Città di Luino – Carlo Volontè” con il loro docente di Informatica prof. Marco Santaromita Villa. Argomento: Varesinando per un turismo sostenibile a Varese. A cura di Stefania Barile.
dott. Danilo Centrella – Rene e Covid 19
12 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Danilo Centrella, direttore della struttura complessa di urologia ASL VCO (Verbania, Cosio Ossola) e sindaco di Cocquio Trevisago (Varese) ha mostrato i problemi ai reni che sussistono in un paziente che è stato infettato dal coronavirus, Covid-19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
don Matteo Missora – L’oratorio estivo
10 giugno 2020 nella trasmissione “Mattinata insieme” intervista a don Matteo Missora responsabile della pastorale giovanile del decanato di Varese. L’oratorio estivo: una nuova sfida che coinvolge l’intera comunità in una corresponsabilità. Numeri ridotti, protocolli di sicurezza ma una proposta educativa di vita condivisa in alleanza, in rete tra le parrocchie e le altre istituzioni e risorse del territorio. A cura di Angela Cottini.
Lucia Biasoli, Marta Bruno, Isabella Cusatelli, Rachele Micciulla e Tobia Baldan – Pensieri a voce alta sulla quarantena
5 giugno 2020 alle ore 14,20 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Lucia Biasoli, Marta Bruno, Isabella Cusatelli e Rachele Micciulla, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino e di Tobia Baldan, studente di cinema alla New York University. Argomento: Pensieri a voce alta sulla quarantena. A cura di Stefania Barile.
dott. Danilo Centrella – Covid 19 a Cocquio Trevisago
5 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Danilo Centrella, urologo, direttore della struttura complessa di urologia ASL VCO (Verbano, Cusio, Ossola) e sindaco di Cocquio Trevisago, ha raccontato perché ha avviato uno screening sierologico per 1.000 cittadini del suo paese, Cocquio Trevisago, gratuito e volontario e ha fornito i dati importanti dello studio epidemiologico del contagio da Covid-19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Anna Colli, Giovanni Galante, Gabriele Crespi, Daniela Aliverti – Studiare ai tempi del coronavirus
4 giugno 2020 intervista di Angela Cottini ad alcuni studenti universitari: Anna Colli 2^ anno Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Milano, Giovanni Galante 5^ anno Ingegneria Areonautica Politecnico di Milano, Gabriele Crespi 5^anno Fisica Università Statale di Milano, Daniela Aliverti Laureanda Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica Accademia di Belle Arti di Brera. Come il mondo universitario si è organizzato? Come gli studenti hanno reagito in questa situazione d’emergenza? Com’è cambiato il loro modo di studiare e come sono cambiati? Come hanno vissuto questo periodo drammatico?
Federica Cannucciari, Chiara Ielmini, Erica Piatti e Beatrice Sella – Le richieste ai Comuni del territorio
Venerdì 29 maggio 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Federica Cannucciari, Chiara Ielmini, Erica Piatti e Beatrice Sella, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino. Argomento: Le richieste ai Comuni del territorio e le iniziative nelle scuole. A cura di Stefania Barile.