9 ottobre 2020 alle ore 14,20 Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali. Seconda parte: Per un territorio inclusivo. Ospite: Giovanna Brebbia, medico specializzata in Chirurgia generale e direttrice del Centro Internazionale Gianfranco Brebbia. La dott.ssa Brebbia presenta i temi del Convegno Internazionale sulla disabilità e i protagonisti del territorio provinciale coinvolti come relatori.
Archivio della categoria: Podcast
Dott. Eugenio Cazzani – L’arresto cardiaco
9 ottobre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Eugenio Cazzani, cardiologo, libero professionista, ha parlato dell’ ” Arresto cardiaco ” e dell’importanza della rianimazione cardio polmonare e dell’uso del defibrillatore e dell’attivazione del sistema di emergenza ( 112 ).
Dott.ssa Daniela Dalla Gasperina – La situazione attuale dell’infezione da coronavirus
7 ottobre 2020 intervista di Angela Zani Cottini alla dottoressa Daniela Dalla Gasperina Infettivologa, Coordinatrice Attività Clinica dell’Hub Covid dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, ASST Sette Laghi. La sua esperienza con i malati covid dell’Ospedale di Varese. La situazione attuale dell’infezione da coronavirus. Le precauzioni,le attenzioni da mantenere per contrastare e contenere la diffusione del virus. La stagione invernale: come affrontarla anche con la vaccinazione antiinfluenzale. La ricerca sul vaccino anticovid: novità e prospettive.
Gianfranco Crosta – Frera di Tradate
6 ottobre 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Gianfranco Crosta e hanno parlato della ditta Frera di Tradate prima fabbrica di moto e del suo museo con ingresso gratuito.
Giovanna Brebbia – La ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali 1
2 ottobre 2020 Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali. Prima parte: Le ragioni di un Convegno. Ospite: Giovanna Brebbia, medico specializzata in Chirurgia generale e direttrice del Centro Internazionale Gianfranco Brebbia. La dott.ssa Brebbia spiega le motivazioni del suo ruolo di curatrice di un Convegno Internazionale sulla disabilità.
Dott. Mario Diurni – I disabili in tempo di covid-19
2 ottobre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Mario Diurni, chirurgo, libero professionista che da anni si occupa di disabilità, ha evidenziato i problemi che sono sorti nei pazienti disabili durante e dopo l’arrivo del covid 19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Marina Daverio – E se ci salvassero gli animali?
29 settembre 2020 un nuovo libro per la scrittrice casciaghese Marina Daverio, intitolato “E se ci salvassero gli animali?”. L’autrice ne parla con Annalida Motta nella trasmissione Dalla mia finestra.
Carola Lodari – Mosaicoltura
29 settembre 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Carola Lodari e hanno parlato di mosaicoltura e dei giardini più belli da visitare sul Lago Maggiore.
Prof. Carlo Sini – L’origine della scienza in Aristotele
25 settembre 2020 “Filosofia per tutti“, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. L’origine della scienza in Aristotele. Ospite: Carlo Sini (emerito dell’Università degli Studi di Milano e socio effettivo dell’Accademia dei Lincei). Il prof. Sini presenta in anteprima una sintesi della sua Lectio magistralis, con cui apre ufficialmente la XII edizione del progetto Giovani Pensatori, la proposta didattica del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Dott. Nazario Brumana – Le anemie
Giovanni Chiodi ed Antonio Di Palo – Siamo in cima! La vetta del K2 e i volti di un popolo
23 settembre 2020 Angela Zani Cottini intervista Giovanni Chiodi ed Antonio Di Palo sul Meeting di Rimini di quest’anno (Edizione speciale in presenza ed in video con collegamenti da varie città italiane ed estere). In particolare i due relatori hanno presentato la mostra da loro curata dal titolo “Siamo in cima! La vetta del K2 e i volti di un popolo”, esposizione visitata da oltre 15.000 persone. La mostra racconta la spedizione compiuta da Michele Cucchi ed Agostino Da Polenza per raggiungere il K2, nel 2014 a 60 anni dalla prima spedizione italiana salendo in cima con scalatori pakistani. Una mostra che parla a tutti ,a chi va e a chi non va in montagna.
Enrico Castelli – Il Meeting per l’amicizia dei popoli
22 settembre 2020 il Meeting per l’amicizia dei popoli, edizione speciale 2020. Tutti i retroscena nel racconto del giornalista Enrico Castelli, intervistato da Annalisa Motta.
Prof. Fabio Minazzi – Progetto Giovani Pensatori
18 settembre 2020 “Filosofia per tutti“, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La XII edizione del progetto Giovani Pensatori. Ospite: Fabio Minazzi (docente ordinario di Filosofia della scienza, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria e ideatore del progetto Giovani Pensatori).
Il prof. Minazzi presenta le novità e la linea progettuale della XII edizione.
Anna Fermi – Il mistero della spada. Un viaggio lungo la linea dell’arcagelo Michele
22 settembre 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Anna Fermi, ideatrice e produttrice del film “Il mistero della spada. Un viaggio lungo la linea dell’arcagelo Michele”. Ha parlato del film, dei 7 santuari luoghi di guarigione spirituale e fisica.
Suor Maria Carla Frison – Santa Giuseppina Bakhita
15 settembre 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato suor Maria Carla Frison, ha parlato della figura di Santa Giuseppina Bakhita sepolta nella chiesa di Schio presso le suore Canossiane.
Dott. Giorgio Masotti – La traumatologia e il covid 19
7 agosto 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Giorgio Masotti, ortopedico c/o ortopedia dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha spiegato come il suo reparto, causa covid 19, abbia eseguito solo operazioni su pazienti traumatizzati evitando di eseguire interventi elettivi. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alfredo Goddi – La risonanza magnetica
31 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alfredo Goddi, direttore sanitario del centro medico SME diagnostica per immagini, via Pirandello 31, Varese, ha presentato la “nuova risonanza magnetica digitale” del centro Sme. Questa nuova RMN migliora ogni tipo di esame per la velocità di esecuzione e per i confort che presenta per i pazienti claustrofobici.
Stella Poscio – Mostra “umanomoltoumano”
28 luglio 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Stella Poscio e hanno parlato della mostra visitabile fino a domenica 11 ottobre 2020 a Domodossola presso Casa De Rodis piazza Mercato dal titolo “umanomoltoumano” 13 ritratti in vetrina.
Dott. Alberto Ciatti – Odontoiatri e il covid 19
24 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Alberto Ciatti, odontoiatra, specialista in chirurgia orale, è stato intervistato su un tema attuale: “Odontoiatri e covid 19” e ha spiegato come gli odontoiatri proteggono i loro pazienti da una infezione da coronavirus (covid-19).
Laura Marazzi – 60 passi nell’arte a Castiglione Olona
21 luglio 2020 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Laura Marazzi, conservatrice e responsabile del Museo della Collegiata di Castiglione Olona, e hanno parlato del libro “60 passi nell’arte a Castiglione Olona” Appunti di bellezza per tempi difficili.