Martedì 27 febbraio alle 13.20 ed in replica sabato 2 marzo dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Marco Castiglioni, si parlerà della mostra a villa Mirabello a Varese dal titolo “Incontro di MONDI LONTANI – Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo Alfredo Castiglioni” visitabile fino al 1 giugno 2025. Si racconta la storia degli esploratori italiani.
Archivio della categoria: Podcast
La Campanella – Birmania
Lunedi’ 19 febbraio alla Campanella, in onda dalle 17;15, Mauro Sarasso e Yimon Win pe dell’ Associazione per l’ amicizia Italia- Birmania “Giuseppe Malpeli” parleranno del loro impegno nelle scuole per far conoscere la situazione birmana e per educare alla democrazia. Conduce Renata Ballerio.
Camminare per conoscere – Silvia Sanvito
Martedì 20 febbraio alle 13.20 ed in replica sabato 24 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Silvia Sanvito, dell’Associazione Immagina (Arte Cultura Eventi), si parlerà del programma delle gite culturali programmate nel 2024 dal titolo “Riflessi, visite guidate: specchi d’acqua e città d’arte”.
Pastiglie di Umanità – Luciano Gamba
Angela Lischetti ospita Luciano Gamba, che presenta il suo libro in cui parla della sua esperienza affrontando il covid-19
Camminare per conoscere – Andrea Kerbaker
Martedì 6 febbraio alle 13.20 ed in replica sabato 10 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Andrea Kerbaker, collezionista di libri e scrittore, si parlerà della Kasa dei libri di Milano, del Kapannone e Kapannina dei libri di Angera, centri culturali. Inoltre si parlerà delle mostre che verranno proposte nel 2024 da” Luigi Pirandello” ad “Alice nel paese delle meraviglie” ed altre proposte interessanti.
Camminare per conoscere – Serena Contini
Martedì 9 gennaio alle 13.20 ed in replica sabato 13 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Serena Contini, curatrice della mostra “Baj, Guttuso, Tavernari. Virtuose relazioni varesine” e si parlerà del nuovo percorso museale al castello di Masnago, Varese, visitabile fino a fine novembre 2024.
Camminare per conoscere – Riccardo Santino
Martedì 2 gennaio alle 13.20 ed in replica sabato 6 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Riccardo Santino, gestore del Caffè del Borducan, e si parlerà del Caffè e del garibaldino Davide Bregonzio e del suo “Elixir Al Borducan”. Il caffè compie 100 anni e si trova al Sacro Monte di Varese.
Camminare per conoscere – Don Luigi Verdi
800. Martedì 5 dicembre alle 13.20 ed in replica sabato 9 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena. Si parlerà della conferenza “la bellezza ferita” che don Gigi propone in giro per l’Italia. Si parlerà, anche, di Romena e del suo incontro con papa Francesco.
Stato Italiano e Chiesa Cattolica – Angela Cottini
Angela intervista Cesare Chiericati e Costante Portatadino sulla figura e sull’ opera del card.Attilio Nicora ,varesino d’origine,in occasione del Convegno “Stato Italiano e Chiesa Cattolica: quarant’anni dal nuovo Concordato 1984 -2024” che si terrà a Villa Cagnola il 24.2.2024
Filippo Maroni, Donatella Martelli e Enrico Angelini – Angela Cottini

In occasione della mostra a Varese dal titolo ‘Da solo non basto’. In viaggio con i ragazzi di Kayros,di Portofranco e di Piazza dei mestieri Angela intervista Filippo Maroni di Happiness Donatella Martelli di Portofranco Enrico Angelini di Persone e città
40 anni Centro Culturale Massimiliano Kolbe – Enrico Castelli
Mercoledì 11 ottobre nella trasmissione “Mattinata Insieme“, Angela Cottini ha intervistato Enrico Castelli riguardo ai 40 anni di attività culturale del Centro Culturale Massimiliano Kolbe di Varese. Il centro ha organizzato una giornata di studio il 21 ottobre a Villa Cagnola dal titolo “È ragionevole credere”, dedicata al pensiero di papa Benedetto XVI, con interventi anche dal Cardinale Angelo Scola, amico personale di papa Ratzinger. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Ratzinger di Roma, Villa Cagnola e la facoltà teologica di Lugano. Nicola Sabatini, presidente del Kolbe, insieme ai precedenti presidenti, Maurizio De Bortoli e Maria Bardelli, ha ripercorso questi quarant’anni di attività del centro culturale varesino.
Cassandra – Silvia Priori
Il 17 ottobre 2023, nella trasmissione “Camminare per Conoscere…” condotta da Sergio Rossi, è stata intervistata Silvia Priori, attrice, drammaturga e regista di Teatro Blu, un Centro di Ricerca Teatrale. Durante l’intervista, sono stati discussi lo spettacolo teatrale “Cassandra” e la nuova trilogia teatrale intitolata “Donne e Mito”, che include produzioni basate sui personaggi di Elena, Cassandra e Antigone.
Gambe Gonfie – dott. Antonio Tori
Il 13 ottobre 2023, nella trasmissione “RMF Medicina” i nostri amici e conduttori Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno intervistato il dottor Antonio Tori, primario emerito di chirurgia vascolare dell’ospedale di Busto Arsizio. Il titolo della trasmissione: “Gambe Gonfie”. Durante l’intervista, ha discusso delle cause di questo problema vascolare, focalizzandosi sull’importanza dell’edema, ovvero l’accumulo di liquidi nelle gambe. Ha parlato dei metodi di diagnosi e delle opzioni terapeutiche, sottolineando l’importanza dell’uso delle calze elastiche nel trattamento di questa condizione.
Federica De Min – Donazione organi e tessuti
Giovedì 12 ottobre 2023 nella trasmissione “Pastiglie di umanità“, Angela Lischetti intervista la dottoressa Federica De Min. Si discute della donazione di organi e tessuti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare il pubblico riguardo alla dichiarazione esplicita del consenso al prelievo dopo la morte, fondamentale per i pazienti in attesa di trapianto, in particolare per fegato e cuore. Diventare donatori è un gesto di grande importanza.
15 Racconti – Luca Guenna
Martedì 10 ottobre 2023, nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Luca Guenna, artista e musicista nonché ideatore del festival musicale WoodinStock. Durante l’intervista, hanno discusso del suo libro “15 racconti”, che narra di memorie d’infanzia, inoltre ha raccontato la storia del nonno Arturo insieme all’organizzazione del festival di musica a Ternate. Questo evento è stato creato per raccogliere fondi a sostegno della ricerca e dell’assistenza per i malati di Parkinson.
“Sic Transit” – Alberto Reggiori
Martedì 10 ottobre nella trasmissione “Dalla mia finestra“, Annalisa Motta intervista il dottor Alberto Reggiori, medico chirurgo e scrittore varesino, autore del libro “Sic Transit”. Si discuterà della sua ultima fatica letteraria dove racconta l’incontro inaspettato tra un uomo d’affari e un insegnante di religione durante un viaggio in auto, esplorando il confronto tra fede e scetticismo.
I bambini, gli adolescenti e la miopia – prof. Simone Donati
Il 6 ottobre 2023, nella trasmissione “RMF Medicina” Giorgio Dini e Luigi rusconi hanno intervistato il professor Simone Donati, coordinatore del servizio di Oftalmologia pediatrica presso l’ospedale Del Ponte di Varese, ASST-settelaghi, e direttore della Scuola di Oftalmologia dell’Università dell’Insubria. Il titolo della discussione: “I bambini, gli adolescenti e la miopia”. Durante l’intervista, ha spiegato come diagnosticare questa malattia, le sue cause e le opzioni di trattamento disponibili.
Andrea Grillo – Donne nella Chiesa
Giovedì 5 ottobre 2023 nella trasmissione “Pastiglie di umanità“, Angela Lischetti ha intervistato il teologo Andrea Grillo. In discussione la posizione delle donne nella Chiesa, esplorando le ragioni dietro alla limitata partecipazione femminile nel ministero sacerdotale, spesso derivante da interpretazioni storiche affrettate.
Ciao Franca, una ragazza di Biumo – Marina De Juli
Martedì 3 ottobre nella trasmissione “Camminare per conoscere…“, Sergio Rossi ha intervistato Marina De Juli, direttrice artistica, attrice, regista e drammaturga. Durante l’intervista, hanno parlato del programma di eventi intitolato “Ciao Franca, una ragazza di Biumo” che si svolgeranno nel mese di ottobre. Inoltre, sono stati discussi discussi i dettagli dell’evento “Generazione Giovani,” che include esperienze d’arte e momenti d’incontro con spettacoli e workshop.
Giovani e giovanissimi, una prospettiva sul futuro – Gemma Gualdi
Giovedì 28 settembre, nella trasmissione “Pastiglie di Umanità“, Angela Lischetti ha intervistato Gemma Gualdi, già procuratrice generale presso la Corte d’Appello di Milano, ha condiviso la sua preziosa esperienza lavorativa durante la quale si è occupata principalmente dei reati commessi da giovani e giovanissimi. Durante l’intervista, ha discusso delle cause alla base di questi reati e ha offerto una prospettiva sul futuro, fornendo un’analisi informativa e riflessiva su questo importante aspetto della giustizia e della società.