21 settembre 2022 intervista di Angela Zani al dr Giuseppe Carcano dirigente ufficio scolastico provinciale sull’inizio del nuovo anno scolastico.
Archivio tag: scuola
Martina Musco e Luca Franceschini – L’anno scolastico 2021/22
6 luglio 2022 insieme ad Angela Cottini due professori di lettere dei licei Martina Musco e Luca Franceschini rileggono l’anno scolastico 2021/22 nelle sue positività e criticità ed esprimono un giudizio anche sugli esami di maturità in corso.
Graziella Segat – Filosofare con i bambini in DAD?
30 aprile 2021 Filosofare con i bambini in DAD? Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Graziella Segat, coordinatrice del progetto Filosofare con i bambini.
Prof.ssa Antonella De Giorgi, prof. Marco Zago e prof. Walter Cortellari – L’emergenza educativa promosso
10 marzo 2021 A Mattina Insieme riprende il dialogo sull’emergenza educativa promosso da Lettera alla Città. Enrico Castelli ne parlerà con nuovi ospiti: la professoressa Antonella De Giorgi, direttrice generale della scuola Manfredini di Varese, il prof. Marco Zago, preside del liceo scientifico di Varese Galileo Ferraris e il prof. Walter Cortellari, docente di storia dell’arte all’Istituto Curie di Tradate.
Roberto Buda – Rapporto tra genitori separati e scuola e la legalità a scuola
Fiorenzo Bani Alunno – Gli istituti di scuola superiore
Prof.ssa Maria Rosa Di Maio – L’insegnamento della musica
Lunedì 1 febbraio la puntata de La Campanella, in onda come sempre dalle 17:15, sarà dedicata all’insegnamento della musica e alla sua valenza inclusiva. Ne parleremo con la prof.ssa Maria Rosa Di Maio. Durante la puntata la pianista Fiammetta Corvi illustrerà brevemente una sua esecuzione. Conduce Renata Ballerio.
Fabio Pusterla – L’insegnamento della poesia a scuola
25 gennaio 2021 alla Campanella abbiamo parlato, con Fabio Pusterla, importante poeta e docente ticinese, dell’insegnamento della poesia a scuola. La scuola è, infatti, per ricordare un libro del prof Pusterla “una goccia di splendore, nonostante tutto”. Conduce Renata Ballerio.
Alessia Brigoni, Graziella Leoncini e Claudia Dal Fior – Dopo scuola
13 gennaio 2021 “Mattinata insieme” si è occupata di dopo scuola. Continuando la collaborazione con Lettera alla Città, Enrico Castelli continuirà ad approfondire il tema educativo soffermandosi su un’aspetto molto spesso trascurato: l’attività post scolastica. Ne ha parlato con Alessia Brigoni, della fondazione Rainoldi, Graziella Leoncini, di Portofranco e Claudia Dal Fior di La casa di Paolo. Tre realtà varesine con storie ed esperienze diverse ma accomunate dallo stesso scopo: aiutare chi va a scuola a superare difficoltà di diversa natura con una particolare attenzione a studenti e bambini più bisognosi.
Prof.ssa Cristina Boracchi – Liceo Classico Crespi di Busto Arsizio
Prof.ssa Emanuela Sonzini – La scuola vista dai bambini
Auguri – La Campanella
Massimo Spinelli – Complessità scolastica
Suor Monia Alfieri, dottor Giovanni Baggio e Nicola Sabatini – Pluralità scolastico – educativa
9 dicembre 2020 terza puntata di Mattinata insieme in collaborazione con Lettera alla Città dedicata ai temi educativi. In particolare in questo numero l’attenzione è posta sulla necessità di assicurare una pluralità scolastico-educativa. Ne parlano Suor Monia Alfieri, che dal 2016 fa parte della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI; il dottor Giovanni Baggio, rettore del collegio Arcivescovile De Filippi di Varese e preside dell’annessa scuola alberghiera e Nicola Sabatini, docente di matematica e fisica all’istituto Manzoni di Varese nonché presidente del Centro culturale cattolico di Varese, Massimiliano Kolbe. Principi ma soprattutto esperienza a confronto.
Prof.ssa Rita Manzoni – Didattica digitale
Barbara Cocco – L’esperienza di una mamma relativi alla scuola al tempo del Covid
Lunedì 23 novembre, come sempre dalle 17:15, durante la puntata della Campanella sentiremo la testimonianza di una mamma Barbara Cocco, madre di due ragazzi che frequentano la scuola europea, ci racconterà la sua esperienza e i suoi pensieri relativi alla scuola al tempo del Covid. Conduce Renata Ballerio.
Paolo Nicora – Dal liceo scientifico a una multinazionale
Marelia Gabrinetti – Essere insegnante
Lunedì 9 novembre, come sempre dalle 17:15, durante la puntata de La Campanella,con Marelia Gabrinetti, docente di lingua e letteratura francese, parleremo di che cosa abbia significato per lei essere insegnante: un mix di passione e di vocazione. Un racconto per esperienze didattiche motivanti. Conduce Renata Ballerio.
Anna Maria Brusa – Sostegno a scuola
Prof.ssa Marelia Gabrinetti – Il racconto di una ricca esperienza professionale
19 ottobre 2020 La Campanella aveva come ospite la professoressa Marelia Gabrinetti, docente di lingua e letteratura francese, formatrice e pubblicista per la Rivista Nuova Secondaria. Il racconto di una ricca esperienza professionale e dai ricordi avremo l’input per nuove proposte. Conduce Renata Ballerio.