18 dicembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mario Diurni, chirurgo libero professionista, medico pensionato rientrato in servizio attivo da marzo 2020 per l’emergenza Covid-19, ha risposto alle domande riguardanti il “Virus SARS-CoV-2 che provoca il Covid-19”. Domande su incubazione, trasmissione, tamponi e tamponi rapidi antigenici e le eventuali cure. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Archivio tag: coronavirus
Dott. Mauro Calzolari – Il medico di famiglia nell’era del covid-19
11 dicembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mauro Calzolari, medico di famiglia di Vedano Olona (VA) ha spiegato come: il medico di famiglia sia il filtro tra paziente e ospedale per quanto riguarda il covid-19. Ciò vuol dire che senza il filtro della medicina di famiglia il sistema sanitario andrebbe in tilt. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alberto Limido – Il cuore: lo scompenso e il covid-19
4 dicembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alberto Limido, cardiologo responsabile della struttura semplice dipartimentale di unità coronarica dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha detto che lo scompenso cardiaco è una malattia seria e rappresenta per le persone anziane la prima causa di ricovero in ospedale. e che fortunatamente può essere prevenuto e trattato. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Mauro Calzolari – Il medico di famiglia e il covid-19
20 novembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mauro Calzolari, medico di famiglia di Vedano Olona, ha spiegato come il medico di famiglia cerchi di risolvere il problema degli ospedali stracolmi di pazienti contagiati dal covid-19. Ha spiegato il ruolo delle USCA (unità speciali di continuità assistenziali) e della possibilità a breve di avere a disposizione per la popolazione i tamponi rapidi per la ricerca del virus. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Barbara Cocco – L’esperienza di una mamma relativi alla scuola al tempo del Covid
Lunedì 23 novembre, come sempre dalle 17:15, durante la puntata della Campanella sentiremo la testimonianza di una mamma Barbara Cocco, madre di due ragazzi che frequentano la scuola europea, ci racconterà la sua esperienza e i suoi pensieri relativi alla scuola al tempo del Covid. Conduce Renata Ballerio.
Dott. Michele Sforza – Covid-19 e le conseguenze psicologiche
30 ottobre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Michele Sforza, psichiatra, psicoanalista c/o la casa di cura “Le Betulle” di Appiano Gentile (CO) ha parlato dello stress da pandemia (covid-19) che sta provocando problemi quali ansia, depressione e disturbi del sonno fino ad arrivare a problemi più seri come violenze famigliari e suicidi.
Dott.ssa Daniela Dalla Gasperina – La situazione attuale dell’infezione da coronavirus
7 ottobre 2020 intervista di Angela Zani Cottini alla dottoressa Daniela Dalla Gasperina Infettivologa, Coordinatrice Attività Clinica dell’Hub Covid dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, ASST Sette Laghi. La sua esperienza con i malati covid dell’Ospedale di Varese. La situazione attuale dell’infezione da coronavirus. Le precauzioni,le attenzioni da mantenere per contrastare e contenere la diffusione del virus. La stagione invernale: come affrontarla anche con la vaccinazione antiinfluenzale. La ricerca sul vaccino anticovid: novità e prospettive.
Dott. Mario Diurni – I disabili in tempo di covid-19
2 ottobre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Mario Diurni, chirurgo, libero professionista che da anni si occupa di disabilità, ha evidenziato i problemi che sono sorti nei pazienti disabili durante e dopo l’arrivo del covid 19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alberto Ciatti – Odontoiatri e il covid 19
24 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Alberto Ciatti, odontoiatra, specialista in chirurgia orale, è stato intervistato su un tema attuale: “Odontoiatri e covid 19” e ha spiegato come gli odontoiatri proteggono i loro pazienti da una infezione da coronavirus (covid-19).
Dott. Luigi Zocchi – La farmacia al pubblico e il covid 19
17 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dott. Luigi Zocchi, presidente provinciale e vice-presidente regionale di Federfarma (Associazione dei farmacisti titolari di farmacia) ha raccontato come i farmacisti italiani, nei mesi di grande difficoltà per il covid 19, abbiano operato instancabilmente per garantire assistenza, ma anche informazione e conforto a tutti i cittadini. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Aurelio Sessa – La medicina di famiglia e il covid 19: parte seconda
10 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Aurelio Sessa, medico di famiglia e presidente regionale SIMG della Lombardia, ha continuato il discorso sul covid 19 e la medicina di famiglia, iniziato con l’intervista del 3 luglio, portando a conoscenza il cambiamento della medicina di base dopo la pandemia da covid 19.
Dott. Aurelio Sessa – La medicina di famiglia e il covid 19
3 luglio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Aurelio Sessa, medico di famiglia e presidente regionale SIMG della Lombardia, ha raccontato come i medici di famiglia hanno combattuto la battaglia contro il Coronavirus Covid 19 e perché molti di loro hanno perso la vita contagiati da questo tremendo virus.
prof. Massimo Agosti – La pediatria dopo il covid 19
19 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il professor Massimo Agosti , professore associato di pediatria dell’Università dell’Insubria e direttore del dipartimento donna & bambino e direttore dei reparti di neonatologia, terapia intensiva neonatale e pediatria del Verbano e Varese, ha spiegato quanto è stato impegnativo il periodo della pandemia da covid 19 nel dipartimento “Donna e Bambino” dell’ospedale “Del Ponte” a Varese.
dott. Danilo Centrella – Rene e Covid 19
12 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Danilo Centrella, direttore della struttura complessa di urologia ASL VCO (Verbania, Cosio Ossola) e sindaco di Cocquio Trevisago (Varese) ha mostrato i problemi ai reni che sussistono in un paziente che è stato infettato dal coronavirus, Covid-19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Lucia Biasoli, Marta Bruno, Isabella Cusatelli, Rachele Micciulla e Tobia Baldan – Pensieri a voce alta sulla quarantena
5 giugno 2020 alle ore 14,20 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Lucia Biasoli, Marta Bruno, Isabella Cusatelli e Rachele Micciulla, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino e di Tobia Baldan, studente di cinema alla New York University. Argomento: Pensieri a voce alta sulla quarantena. A cura di Stefania Barile.
dott. Danilo Centrella – Covid 19 a Cocquio Trevisago
5 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Danilo Centrella, urologo, direttore della struttura complessa di urologia ASL VCO (Verbano, Cusio, Ossola) e sindaco di Cocquio Trevisago, ha raccontato perché ha avviato uno screening sierologico per 1.000 cittadini del suo paese, Cocquio Trevisago, gratuito e volontario e ha fornito i dati importanti dello studio epidemiologico del contagio da Covid-19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Anna Colli, Giovanni Galante, Gabriele Crespi, Daniela Aliverti – Studiare ai tempi del coronavirus
4 giugno 2020 intervista di Angela Cottini ad alcuni studenti universitari: Anna Colli 2^ anno Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Milano, Giovanni Galante 5^ anno Ingegneria Areonautica Politecnico di Milano, Gabriele Crespi 5^anno Fisica Università Statale di Milano, Daniela Aliverti Laureanda Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica Accademia di Belle Arti di Brera. Come il mondo universitario si è organizzato? Come gli studenti hanno reagito in questa situazione d’emergenza? Com’è cambiato il loro modo di studiare e come sono cambiati? Come hanno vissuto questo periodo drammatico?
dott. Alberto Limido – Infarto miocardico acuto e covid 19
29 maggio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alberto Limido, cardiologo, responsabile della struttura semplice dipartimentale di unità coronarica dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha evidenziato che il covid 19 tocca non solo i polmoni ma crea problemi anche al cuore.
prof. Francesco Dentali – Coronavirus o Covid-19 a Varese
22 magio 2020 a “RMF – Medicina“, il professor Francesco Dentali, direttore del dipartimento di medicina generale dell’ospedale di Circolo di Varese e professore associato di medicina e chirurgia dell’universita’ dell’Insubria, spiega come ha gestito l’emergenza Coronavirus o Covid 19 a Varese Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Mons. Luigi Panighetti – riapertura delle messe
20 maggio 2020 intervista di Angela Cottini a mons. Luigi Panighetti sulla riapertura delle messe in presenza del popolo. Il valore dell’Eucarestia come segno d’identità cristiana, di appartenenza ad una comunità e di relazione con Cristo. Le normative da seguire. La richiesta di un’attenzione alle disposizioni date insieme alla necessità di una condivisione caritativa per la chiesa locale, per le sue necessità e per i bisogni dei poveri.