11 novembre 2020 Angela Cottini dialoga con i volontari del Banco di Solidarietà Alimentare “Non Solo Pane” di via Monte Santo 21 Varese: Paolo Ossola, Nicoletta San Martino, Mario Mentasti, Ugo Musco. Il grande impegno del Banco Varesino per il sostegno di centinaia di famiglie bisognose.Il Laboratorio delle marmellate, le diverse iniziative per la raccolta fondi, la COLLETTA ALIMENTARE 2020 che cambia forma ma non sostanza. Dal 21/11 all’8/12 si potrà contribuire acquistando una card da 2,5,10 euro in molti supermercati a favore del Banco Alimentare. Per contattare il Banco tel n.0332/232251
Archivio della categoria: Mattinata insieme
Don Stefano Vanoli – Che cosa vuol dire oggi parlare di santità?
28 ottobre 2020 Che cosa vuol dire oggi parlare di santità? Interessanti le riflessioni di don Stefano Vanoli segretario generale dei Salesiani intervistato da Angela Cottini.
Andrea Chiodi – La sua storia personale e professionale
21 ottobre 2020 intervista di Angela Zani Cottini al regista teatrale Andrea Chiodi. La sua storia personale e professionale.
Giuseppe Carcano, Salvatore Consolo, Don Matteo Missora e Franco Bruschi – Lettera alla città
14 ottobre 2020 “Mattinata insieme” ha iniziato la collaborazione con Lettera alla città, un’ associazione sorta tre anni fa tra gruppi ecclesiali, laici, rappresentanti delle parrocchie varesine con lo scopo di creare un luogo di dialogo di costruzione di spazi di “vita buona” e “amicizia civica” secondo le indicazioni dell’allora Cardinale Scola. Il primo appuntamento (è previsto una puntata mensile) è dedicato alla scuola. Lo spunto è dato dal documento che Lettera alla città ha diffuso a Varese in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. A questo numero, condotto dal giornalista varesino, Enrico Castelli, prendono parte Giuseppe Carcano, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Varese, Salvatore Consolo Preside del Liceo Classico Cairoli di Varese, Don Matteo Missora, sacerdote, responsabile della pastorale giovanile varesina e Franco Bruschi insegnante, oggi collaboratore di Porto Franco e tra gli estensori del documento che la Lettera alla città. Con loro si è sviluppato un dialogo a tutto campo a partire dalla ripresa scolastica, i problemi creati dal covid, le lezioni a distanza.
Dott.ssa Daniela Dalla Gasperina – La situazione attuale dell’infezione da coronavirus
7 ottobre 2020 intervista di Angela Zani Cottini alla dottoressa Daniela Dalla Gasperina Infettivologa, Coordinatrice Attività Clinica dell’Hub Covid dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, ASST Sette Laghi. La sua esperienza con i malati covid dell’Ospedale di Varese. La situazione attuale dell’infezione da coronavirus. Le precauzioni,le attenzioni da mantenere per contrastare e contenere la diffusione del virus. La stagione invernale: come affrontarla anche con la vaccinazione antiinfluenzale. La ricerca sul vaccino anticovid: novità e prospettive.
Giovanni Chiodi ed Antonio Di Palo – Siamo in cima! La vetta del K2 e i volti di un popolo
23 settembre 2020 Angela Zani Cottini intervista Giovanni Chiodi ed Antonio Di Palo sul Meeting di Rimini di quest’anno (Edizione speciale in presenza ed in video con collegamenti da varie città italiane ed estere). In particolare i due relatori hanno presentato la mostra da loro curata dal titolo “Siamo in cima! La vetta del K2 e i volti di un popolo”, esposizione visitata da oltre 15.000 persone. La mostra racconta la spedizione compiuta da Michele Cucchi ed Agostino Da Polenza per raggiungere il K2, nel 2014 a 60 anni dalla prima spedizione italiana salendo in cima con scalatori pakistani. Una mostra che parla a tutti ,a chi va e a chi non va in montagna.
Antonio Bandirali – Circolo degli artisti di Varese
8 luglio 2020 Angela Zani Cottini intervista Antonio Bandirali presidente del Circolo degli artisti di Varese a cent’anni dalla sua fondazione.
Andrea Chiodi – Tra Sacro e Sacro Monte
1 luglio 2020 intervista di Angela Cottini al regista teatrale Andrea Chiodi. Il festival 2020 “Tra Sacro e Sacro Monte” o della speranza, filo rosso di quest’edizione che vede protagonisti molti attori varesini in un intreccio davvero nuovo tra recitazione, musica, danza e disegno.
Andrea ha pensato in grande proponendo spettacoli che coinvolgessero lo spettatore in una ricerca di senso necessaria in questo momento storico. Nuova organizzazione ma risposta immediata del pubblico alla ricerca di una rinascita umana cui il teatro può contribuire.
Dott. Guido Bonoldi – Cosa stiamo imparando da questo tempo di pandemia?
24 giugno 2020 il dr Guido Bonoldi del gruppo “Lettera alla città” presenta,intervistato da Angela Cottini, l’incontro che ha per titolo “Cosa stiamo imparando da questo tempo di pandemia?”. L’incontro di mercoledì 24 giugno vedrà diversi relatori tra cui il sindaco di Varese, Marco Giovannelli di Varese News, il dr Dentali, primario Ospedale di Circolo, Michele Graglia imprenditore, Luisa Cogo della Scuola primaria Manfredini e Lujan Gonzales della Comunità Identes, moderati da Enrico Castelli.
don Matteo Missora – L’oratorio estivo
10 giugno 2020 nella trasmissione “Mattinata insieme” intervista a don Matteo Missora responsabile della pastorale giovanile del decanato di Varese. L’oratorio estivo: una nuova sfida che coinvolge l’intera comunità in una corresponsabilità. Numeri ridotti, protocolli di sicurezza ma una proposta educativa di vita condivisa in alleanza, in rete tra le parrocchie e le altre istituzioni e risorse del territorio. A cura di Angela Cottini.
Anna Colli, Giovanni Galante, Gabriele Crespi, Daniela Aliverti – Studiare ai tempi del coronavirus
4 giugno 2020 intervista di Angela Cottini ad alcuni studenti universitari: Anna Colli 2^ anno Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Milano, Giovanni Galante 5^ anno Ingegneria Areonautica Politecnico di Milano, Gabriele Crespi 5^anno Fisica Università Statale di Milano, Daniela Aliverti Laureanda Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica Accademia di Belle Arti di Brera. Come il mondo universitario si è organizzato? Come gli studenti hanno reagito in questa situazione d’emergenza? Com’è cambiato il loro modo di studiare e come sono cambiati? Come hanno vissuto questo periodo drammatico?
prof. Salvatore Consolo – Esami di Stato 2020
28 maggio 2020 intervista di Angela Cottini al prof. Salvatore Consolo dirigente scolastico del Liceo Classico “E.Cairoli” di Varese e referente provinciale (Varese e zona nord di Varese) per gli Esami di Stato 2020. Cosa prevede l’ordinanza? I protocolli di sicurezza, lo scadenziario, le commissioni, le prove degli esami di maturità, il colloquio in questa sessione di emergenza per il coronavirus.
Mons. Luigi Panighetti – riapertura delle messe
20 maggio 2020 intervista di Angela Cottini a mons. Luigi Panighetti sulla riapertura delle messe in presenza del popolo. Il valore dell’Eucarestia come segno d’identità cristiana, di appartenenza ad una comunità e di relazione con Cristo. Le normative da seguire. La richiesta di un’attenzione alle disposizioni date insieme alla necessità di una condivisione caritativa per la chiesa locale, per le sue necessità e per i bisogni dei poveri.
Sergio Barzetti – Cucina Barzetti
13 maggio 2020 alle 11:05 intervista di Angela Zani Cottini allo chef Sergio Barzetti. Conosciuto al grande pubblico per la sua partecipazione a “La prova del cuoco” è autore di numerose pubblicazioni, è insegnante e grande cuoco varesino. Gestisce nel centro storico di Malnate un suo ristorante “Cucina Barzetti” dove sono privilegiate le materie prime del nostro territorio e della nostra tradizione.
don Angelo Fontana, don Antonio Della Bella, don Germano Anzani e don Ernesto Mandelli – Emergenza coronavirus
6 maggio 2020 intervista di Angela Zani Cottini ai cappellani dell’Ospedale di Circolo don Angelo Fontana e don Antonio Della Bella, dell’ospedale del Ponte don Germano Anzani e del “Molina” don Ernesto Mandelli in questa particolare emergenza.
Dr. Giuseppe Carcano ed Antonella De Giorgi – Scuola nei tempi del coronavirus
29 aprile 2020 intervista di Angela Cottini al Dr. Giuseppe Carcano Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Varese
La riscoperta dell’importanza della scuola a livello istituzionale e a livello educativo-formativo. Il cambiamento didattico operato dalle diverse scuole; il coinvolgimento positivo degli insegnanti, degli alunni; le criticità emerse e le prospettive future. Come finirà l’anno scolastico in corso?
Intervista ad Antonella De Giorgi Direttore Generale Scuole Manfredini
Come la scuola ha affrontato quest’emergenza? Obiettivi, modalità, proposte scelti per livello di scuola. Rapporto proficuo con le famiglie. Strumentazione tecnica e multimediale all’avanguardia.
Movimento dei Focolari – Chiara Lubich
29 gennaio 2020 in studio insieme con Angela Maddalena e Lino, Maria Adele e Francesca del Movimento dei Focolari per ricordare a cent’anni dalla nascita Chiara Lubich generatrice di questo carisma. Grande protagonista della chiesa del ventesimo secolo ha suscitato una sequela che vede i focolarini presenti in 194 paesi del mondo con migliaia di progetti di dialogo, di economia, di comunione, di condivisione dei bisogni, di incontro con altre religioni. Per informazioni telefonare a Maria Adele 339 1147518.
Giovanni Ballarini – Liceo “A. Manzoni”
14 gennaio 2020 in studio con Angela Giovanni Ballarini dirigente scolastico del Liceo “A.Manzoni” (scienze umane, linguistico, musicale) di Varese. Sono presenti le prof.sse Antonia Crucitti ed Alessandra Leonardi con gli studenti Mario, Giulia e Martina. Il valore formativo ed educativo di questo liceo con i suoi diversi indirizzi e gli specifici progetti.
prof. Patrizia Borgia e prof. Maria Vittoria Petrucciani – Liceo Classico “E.Cairoli” di Varese
8 gennaio 2020 in studio con Angela alcuni insegnanti ed allievi del Liceo Classico “E.Cairoli” di Varese: prof. Patrizia Borgia, prof. Maria Vittoria Petrucciani, Allegra Marè 3^C e Mario Gervasini 3^D. Fisionomia ed identità del liceo classico oggi: le caratteristiche, gli indirizzi del “Cairoli”. La formazione e un metodo per capire ed affrontare la complessità del momento attuale.
Chiara Moneta – AVASM-FISM
20 novembre 2019 Angela ha ospitato in studio Chiara Moneta, consulente di pedagogia famigliare, scolastica, giuridica, presidente di AVASM-FISM (Associazione Varesina scuole materne aderente alla Federazione italiana Scuole Materne). Una scelta di valore: questa è la presentazione e la comunicazione di queste scuole in città. Il contributo educativo in una libera scelta della famiglia per lo sviluppo integrale del bambino. Scuole cattoliche di grande tradizione aperte a tutti.