23 aprile 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina” la dott.ssa Battistina Castiglioni, direttore dipartimento cardiovascolare e direttore della struttura complessa di cardiologia di Tradate, asst-settelaghi, intervistata sulle “Malattie cardiovascolari in epoca Covid-19” si è soffermata su tutte le nuove iniziative che gli ospedali della asst-settelaghi hanno realizzato in ambito cardiovascolare. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Archivio della categoria: RMF Medicina
Dott. Carlo Grizzetti – Il dolore nell’anziano
16 aprile 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Carlo Grizzetti del servizio anestesia rianimazione e cure palliative dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha parlato de “il dolore cronico dell’anziano”, ha spiegato come gestirlo e come intervenire con farmaci che aiutino a vivere meglio la vecchiaia. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Mario Diurni – Comportamenti problema nell’autismo
9 aprile 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mario Diurni, chirurgo libero professionista ex referente DAMA, ex direttore medico Sacra Famiglia di Cocquio Trevisago, ospedaliero come pensionato richiamato per il Covid, ha affrontato il tema dell’autismo nell’adulto: come affrontare “i comportamenti problema” nella persona con un disturbo dello spettro autistico e come mettere in atto strategie specifiche. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott.ssa Cristina Petitti di Roreto – Le RSA e il covid-19
2 aprile 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, la dottoressa Cristina Petitti di Roreto, geriatra che lavora nelle RSA Asfarm di Induno Olona e Istituto Don Guanella di Ispra come medico responsabile, ha ricostruito quanto accaduto nelle RSA con l’arrivo del Covid-19, come è cambiata la vita all’interno delle strutture per anziani, come hanno vissuto i momenti terribili con febbre sconosciute e la corsa contro il tempo per cercare di fermare il virus fino all’arrivo del vaccino. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott.ssa Maria Luisa Delodovici, il dott. Mario Diurni e il dott. Carlo Grizzetti – Il medico e i malati con patologie fragili
26 marzo 2021, ai microfoni di Radio Missione Francescana – Medicina 3 medici sul tema “Il medico e i malati con patologie fragili” per festeggiare l’intervista numero 500: la dott.ssa Marialuisa Delodovici, il dottor Mario Diurni e il dottor Carlo Grizzetti. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alberto Macchi – La poliposi nasale
19 marzo 2021, nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Alberto Macchi, otorinolaringoiatra c/o la Clinica universitaria, ospedale di Circolo, asst-settelaghi e presidente dell’Accademia italiana di rinologia, ha trattato questo argomento “La rinosinusite e la poliposi nasale” evidenziando oltre la diagnosi, la terapia medica da poco scoperta e che sembra dare risultati favolosi: la terapia con farmaci biologici o anticorpi monoclonali. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Fabrizio Cantore – Presente e futuro della chirurgia mininvasiva
12 marzo 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Fabrizio Cantore, dirigente medico della Unità Operativa di chirurgia generale mininvasiva e robotica dell’Ospedale S.Anna Como asst- lariana ha presentato il “Presente e il futuro della chirurgia mininvasiva”: dalla chirurgia laparoscopica alla chirurgia robotica. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Marco Mauri – La malattia di Alzheimer
5 marzo 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Marco Mauri, ricercatore all’università dell’Insubria, neurologo c/o l’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha trattato una patologia neurologica degenerativa importante “la malattia di Alzheimer”: diagnosi, terapia, prevenzione, fattori di rischio, associazioni, studi clinici e progetti futuri. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Carlo Montoli – Traumi di caviglia
26 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Carlo Montoli, direttore della U.O. di ortopedia e traumatologia dell’asst-settelaghi, presidio di Luino e presidente della Società Italiana caviglia e piede, ha parlato dei traumi che interessano la caviglia dalla distorsione alla frattura. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alberto Macchi – Olfatto e gusto: sintomi del covid-19
19 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF-Medicina“, il dottor Alberto Macchi, otorinolaringoiatra c/o la clinica universitaria asst-settelaghi e presidente dell’accademia italiana di rinologia, ha spiegato come la mancanza di olfatto e di gusto possa essere il campanello d’allarme per l’infezione da covid-19. Il dott. Macchi ha aggiunto che esiste un test online per capire com’è la nostra qualità olfattiva (sviluppato dal consorzio mondiale sull’olfatto). Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott.ssa Eugenia Dozio – Alimentazione durante l’emergenza covid-19
12 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, la dottoressa Eugenia Dozio, dietista del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria Varese, intervistata sul tema “Alimentazione e covid-19” ha spiegato come la pandemia da covid-19 ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano costringendoci, in pochissimo tempo, a riadattare il nostro stile di vita. Il punto cardine rimane sempre la dieta mediterranea. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Mauro Calzolari – Il medico di famiglia risponde sul covid-19
5 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Mauro Calzolari, medico di famiglia di Vedano Olona, ha risposto alle domande che riguardano il Covid-19. Domande importanti che riguardano sia i vaccini e le vaccinazioni, ma anche le terapie che sono già presenti o che saranno presenti nella terapia dei pazienti infettati dal covid-19: il plasma iperimmune e gli anticorpi monoclonali. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alberto Taras – Agopuntura e Covid-19
29 gennaio 2021, nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Alberto Taras, agopunturista, medico internista nel reparto di riabilitazione delle patologie neuromotorie della colonna vertebrale c/o la clinica “Le Terrazze” di Cunardo, intervistato su “Agopuntura e Covid-19” ha spiegato che l’agopuntura ha senso solo nella fase post-covid nei pazienti che hanno avuto danni a livello di organi come i polmoni, cuore, fegato ecc. ma anche strascichi psichici importanti come ansia, depressione. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Luigi Zocchi – La farmacia al servizio del cittadino
22 gennaio 2021 nella trasmissione “RMF – Meidicina“, il dottor Luigi Zocchi, presidente provinciale e vicepresidente regionale di Federfarma (associazione farmacisti titolari di farmacia) presentando “La farmacia al servizio del cittadino” ha parlato della situazione delle farmacie al pubblico durante la pandemia da Covid 19: la ricetta elettronica dematerializzata, la consegna gratuita del farmaco a domicilio, la campagna di vaccinazione, i problemi legati alla mancancanza dell’ossigeno e altri temi. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alfredo Goddi – Intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini
15 gennaio 2021 nela trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Alfredo Goddi, direttore sanitario del centro medico SME diagnostica per immagini Varese, via Pirandello 31 a Varese, ha parlato di “Intelligenza artificiale”: cosa è e a cosa serve. Per quali applicazioni si utilizza l’intelligenza artificiale, in quali malattie neurologiche viene maggiormente applicata e in quali altri campi verrà usata. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Mario Diurni – SARS-Cov-2: questo sconosciuto
18 dicembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mario Diurni, chirurgo libero professionista, medico pensionato rientrato in servizio attivo da marzo 2020 per l’emergenza Covid-19, ha risposto alle domande riguardanti il “Virus SARS-CoV-2 che provoca il Covid-19”. Domande su incubazione, trasmissione, tamponi e tamponi rapidi antigenici e le eventuali cure. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Mauro Calzolari – Il medico di famiglia nell’era del covid-19
11 dicembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mauro Calzolari, medico di famiglia di Vedano Olona (VA) ha spiegato come: il medico di famiglia sia il filtro tra paziente e ospedale per quanto riguarda il covid-19. Ciò vuol dire che senza il filtro della medicina di famiglia il sistema sanitario andrebbe in tilt. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Alberto Limido – Il cuore: lo scompenso e il covid-19
4 dicembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alberto Limido, cardiologo responsabile della struttura semplice dipartimentale di unità coronarica dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha detto che lo scompenso cardiaco è una malattia seria e rappresenta per le persone anziane la prima causa di ricovero in ospedale. e che fortunatamente può essere prevenuto e trattato. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Leonardo Mendolicchio – Covid-19: alimentazione e benessere psichico
27 novembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoterapeuta, consulente per i disturbi alimentari dell’istituto Auxologico di Piancavallo, ha affermato che il Covid-19 fa ancora più paura e crea problemi dal punto di vista fisico ma anche mentale. E’ aumentato il disturbo da alimentazione compulsiva sia nei bambini sia nei giovani. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Dott. Mauro Calzolari – Il medico di famiglia e il covid-19
20 novembre 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Mauro Calzolari, medico di famiglia di Vedano Olona, ha spiegato come il medico di famiglia cerchi di risolvere il problema degli ospedali stracolmi di pazienti contagiati dal covid-19. Ha spiegato il ruolo delle USCA (unità speciali di continuità assistenziali) e della possibilità a breve di avere a disposizione per la popolazione i tamponi rapidi per la ricerca del virus. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.