29 marzo 2024 , il prof. Massimo Agosti, direttore del Centro di Neonatologia , terapia intensiva neonatale e pediatria nonché’ del dipartimento Materno Infantile dell’ asst-settelaghi e professore all’università’ dell’Insubria e’ stato intervistato sull’ “Ospedale Del Ponte ” di Varese e la sua crescita in campo pediatrico.
Archivio della categoria: RMF Medicina
RMF Medicina – Professor Luca Cabrini
Il prof. Luca Cabrini, direttore della anestesia e rianimazione neurochirurgica e generale dell’ospedale di Circolo di Varese asst-settelaghi e professore c/o universita’ degli studi dell’Insubria e la coordinatrice infermieristica Annalisa Tedeschi sono stati intervistati sull’importanza della terapia intensiva in un ospedale.
RMF Medicina – Dott. Alberto Taras
15 marzo 2024 , il dott. Alberto Taras, agopunturista e medico internista nel reparto di riabilitazione delle patologie neuromotorie della colonna vertebrale c/o la Clinica ” Le terrazze ” di Cunardo , e’ stato intervistato sulla validita’ dell’agopuntura nella terapia del dolore come sinergia per il benessere psico-fisico del paziente.
RMF Medicina – Prof. Federico Deho’
8 marzo 2024 , il Prof. Federico Deho’ , direttore della struttura complessa di urologia c/o ospedale di Circolo Varese asst-settelaghi e professore associato di urologia c/o Universita’ degli Studi dell’Insubria ha fatto il “Punto sulla chirurgia robotica urologica a Varese ” elencando i vantaggi per l’operatore e per i pazienti verso la chirurgia a cielo aperto
.
RMF Medicina – Dott.ssa Eugenia Dozio
La dott.ssa Eugenia Dozio , dietista clinica del dipartimento di medicina e innovazione tecnologica dell’Università dell’Insubria e coordinatrice dell’équipe nutrizionale Villa Miralago di Cuasso al Monte (comunità terapeutico riabilitativa per i disturbi del comportamento alimentare ) intervistata sul tema ” Alimentazione e sport ” ha illustrato quale è l’alimentazione ottimale per uno sportivo.
Gambe Gonfie – dott. Antonio Tori
Il 13 ottobre 2023, nella trasmissione “RMF Medicina” i nostri amici e conduttori Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno intervistato il dottor Antonio Tori, primario emerito di chirurgia vascolare dell’ospedale di Busto Arsizio. Il titolo della trasmissione: “Gambe Gonfie”. Durante l’intervista, ha discusso delle cause di questo problema vascolare, focalizzandosi sull’importanza dell’edema, ovvero l’accumulo di liquidi nelle gambe. Ha parlato dei metodi di diagnosi e delle opzioni terapeutiche, sottolineando l’importanza dell’uso delle calze elastiche nel trattamento di questa condizione.
I bambini, gli adolescenti e la miopia – prof. Simone Donati
Il 6 ottobre 2023, nella trasmissione “RMF Medicina” Giorgio Dini e Luigi rusconi hanno intervistato il professor Simone Donati, coordinatore del servizio di Oftalmologia pediatrica presso l’ospedale Del Ponte di Varese, ASST-settelaghi, e direttore della Scuola di Oftalmologia dell’Università dell’Insubria. Il titolo della discussione: “I bambini, gli adolescenti e la miopia”. Durante l’intervista, ha spiegato come diagnosticare questa malattia, le sue cause e le opzioni di trattamento disponibili.
dott. Federico Carimati – Ictus e dintorni: dall’acuto al cronico
Venerdì 23 giugno 2023, per la trasmissione “RMF – Medicina“, i nostri conduttori e amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno avuto l’occasione di intervistare il dott. Federico Carimati, neurologo della Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale di Circolo di Varese, ASST-Settelaghi. È stato intervistato sulla trasmissione “Ictus e dintorni: dall’acuto al cronico”. Durante l’intervista, il dott. Carimati ha spiegato l’importanza di reagire prontamente quando si manifestano sintomi di ictus, affinché il paziente possa essere portato il più rapidamente possibile al pronto soccorso per iniziare le terapie adeguate. Ha anche sottolineato l’importanza della riabilitazione nel periodo successivo all’ictus, che mira al recupero delle capacità motorie, fisiche e linguistiche compromesse dall’evento, nonché alla prevenzione di nuovi episodi vascolari.
dottor Carlo Grizzetti – Cure e libertà di scegliere: il consenso informato
Venerdì 16 giugno 2023, per la trasmissione “RMF – Medicina“, abbiamo avuto l’onore di intervistare il dottor Carlo Grizzetti, medico presso la Struttura Complessa Cure Palliative dell’ASST-Settelaghi. L’intervista ha come titolo “Cure e libertà di scegliere: il consenso informato”. Sotto la conduzione dei nostri amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi, abbiamo esplorato l’importante tema del consenso informato nel contesto delle cure palliative.
Pierina Rita Rizzo e Federica De Min – Il valore del dono: la donazione di organi e tessuti
Venerdì 9 giugno 2023 ai microfoni di Radio Missione Francescana, abbiamo accolto due ospiti molto speciali. Per la rubrica “RMF – Medicina” sono state intervistate la dott.ssa Federica De Min, coordinatrice dei prelievi di organi e tessuti presso l’ASST-settelaghi, e la dott.ssa Pierina Rita Rizzo, esperta in terapia intensiva generale presso l’ASST-settelaghi di Varese. La trasmissione dal titolo “Il valore del dono: la donazione di organi e tessuti” e è stata condotta con grande professionalità dai nostri amici Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Alberto Roggia – Diagnosi precoce del tumore alla prostata
Il 19 maggio 2023, per la trasmissione “RMF – Medicina“, i nostri amici e conduttori Giorgio Dini e Luigi Rusconi, hanno avuto l’onore di intervistare il professor Alberto Roggia, primario emerito di urologia. L’argomento della discussione è stato “Diagnosi precoce del tumore alla prostata”. Durante l’intervista, il professor Roggia ha fornito un’esaustiva panoramica sulle patologie legate alla prostata, tra cui la prostatite, l’ipertrofia benigna e il tumore, illustrando le relative terapie. Il focus principale è stato su come raggiungere una diagnosi precoce del tumore alla prostata, discutendo quali esami effettuare e quando farli. Il professor Roggia ha condiviso preziosi consigli in merito a questa importante tematica.
Dott. Marco Gallazzi – La malattia di Parkinson: i sintomi non motori della malattia
Il 12 maggio 2023, per la trasmissione “RMF – Medicina“, abbiamo avuto l’onore di intervistare un ospite molto speciale: il dott. Marco Gallazzi, neurologo presso la Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi. Insieme ai nostri amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi, ci siamo addentrati nel mondo dei sintomi non motori della malattia di Parkinson. Durante l’intervista, il dott. Gallazzi ha illustrato i problemi più evidenti che possono colpire i pazienti affetti da questa patologia, come la scialorrea, la difficoltà nella deglutizione, i disturbi gastrici e la stipsi, fino ad arrivare alla malnutrizione, alla perdita di massa muscolare e alla perdita di peso. Inoltre, ha condiviso soluzioni preziose per affrontare tali sfide.
Dott. Mario Diurni – Nutrizione e qualità di vita nelle RSA
Il 5 maggio 2023 per la trasmissione “RMF – Medicina“, i nostri amici Luigi Rusconi e Giorgio Dini hanno intervistato un graditissimo ospite: il dott. Mario Diurni. Assieme ci hanno condotto ad esplorare il mondo della “nutrizione e della qualità di vita nelle Residenze Sanitarie”. Nel corso dell’intervista il dott. Mario Diurni, direttore sanitario della RSA Santa Maria Annunciata di Cuveglio, ha approfondito i problemi che maggiormente affliggono i pazienti anziani fragili all’interno delle RSA. Si è focalizzato sulla disfagia, la difficoltà nella deglutizione degli alimenti, e sulla sarcopenia, il progressivo declino della massa muscolare. Il dott. Diurni ha fornito preziosi suggerimenti su come migliorare la qualità della vita e le aspettative di questi pazienti fragili.
dott. Carlo Grizzetti – Hospice e cure palliative
Il 28 aprile 2023, per la trasmissione “RMF-medicina” abbiamo avuto l’onore di ospitare il dott. Carlo Grizzetti, responsabile della struttura complessa Cure Palliative integrate presso l’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi. Durante l’intervista intitolata “Hospice e cure palliative”, condotta con grande professionalità da parte dei nostri amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi. Nel corso dell’intervista il dott. Grizzetti ha fornito importanti informazioni su questo tema così delicato e importante per la salute e il benessere dei pazienti. Ha inoltre spiegato come si possa scegliere tra hospice in ospedale e assistenza domiciliare, offrendo preziosi consigli su come individuare la soluzione migliore per le esigenze del paziente. È stato trattato anche il significato e il valore delle cure palliative, rivolgendosi alle persone che necessitano di questa forma di assistenza, offrendo importanti indicazioni su come migliorare la qualità della vita di chi le riceve.
dott. Graziano Pavan – Le malattie dell’orecchio
Il 21 aprile 2023 per la trasmissione “RMF-medicina” i nostri amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno avuto il piacere di intervistare il dott. Graziano Pavan, un importante otorinolaringoiatra presso l’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi. L’intervista è stata intitolata “Le malattie dell’orecchio” dove il dott. Pavan ha illustrato il ruolo fondamentale dell’orecchio nel nostro sistema uditivo e ha poi approfondito le patologie più comuni che possono colpire questo importante organo, dando consigli sulla prevenzione e la possibile cura.
Matteo Tozzi – Le malattie delle arterie degli arti inferiori
Venerdì 14 aprile 2023 alle ore 11.10 abiamo avuto l’onore di ospitare il prof. Matteo Tozzi presso “RMF – Medicina“. Il prof. Tozzi è direttore dell’unità operativa di chirurgia vascolare dell’ospedale di Circolo a Varese, nonché professore associato di chirurgia vascolare presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Nel corso dell’intervista, dal titolo “Le malattie delle arterie degli arti inferiori: riconoscerle e curarle”, Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno avuto l’opportunità di discutere con il prof. Tozzi sulle malattie vascolari e su come affrontarle.
Luigi Valdatta – Ulcere cutanee
Il 7 aprile 2023 per la trasmissione “RMF Medicina” Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno avuto il piacere di intervistare il prof. Luigi Valdatta, direttore della struttura complessa di chirurgia plastica ricostruttiva dell’ospedale di Circolo di Varese e della scuola di specializzazione in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dell’Università degli studi dell’Insubria. Durante l’intervista è stata discussa la problematica delle ulcere cutanee e il prof. Valdatta ha sollevato una questione di grande rilevanza: “se non si curano adeguatamente, queste ulcere possono infatti portare allo sviluppo di tumori cutanei difficili da trattare”. Un monito importante, che ci ricorda l’importanza di rivolgersi tempestivamente a professionisti qualificati e di seguire le cure prescritte.
Cristina Romano – Il diabete oggi
Il 31 marzo 2023 per la trasmissione RMF – Medicina, è stata intervistata la dott.ssa Cristina Romano, dirigente medico responsabile della Diabetologia presso l’ospedale di Circolo Varese dell’ASST-Sette Laghi. Il titolo “Il diabete oggi” ed è stato trattato delle differenti tipologie di diabete, soffermandosi sul diabete di tipo 2, elencando i fattori di rischio, le complicanze e la terapia coni nuovi farmaci che hanno rivoluzionato la cura di una patologia sempre più frequente.
Alfredo Goddi – Le infezioni delle vie urinarie del bambino
Il 24 marzo 2023, il dottor Alfredo Goddi, coordinatore del centro SME, diagnostica per immagini, è stato intervistato a RMF medicina su “Le infezioni delle vie urinarie del bambino” spiegando perchè il centro SME ha dato vita ad un percorso interdisciplinare di nefro-urologia ed imaging pediatrico per una patologia trattata con diversi specialisti: l’urologo, il pediatra, il nefrologo e lo specialista in imaging.
Dott. Alberto Limido – Le malattie del cuore: curare o prevenire
Il 17 marzo 2023 nella trasmissione “RMF Medicina“, il dottor Alberto Limido, cardiologo responsabile della struttura semplice dipartimentale di unità coronarica presso l’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, è stato intervistato sul tema “Le malattie del cuore: curare o prevenire”. Durante l’intervista, il dottor Limido ha elencato i fattori di rischio delle malattie cardiache, mettendo particolare enfasi sull’importanza della prevenzione.