Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini
In onda: venerdi 11:10-11:50
replica: domenica 16:00-16:35
Interviste a medici di famiglia e specialisti della nostra provincia anche con domande proposte dai radioascoltatori. Un programma che, pur parlando di malattie e di medici, sdrammatizzi e renda più facile la comprensione delle varie patologie da affrontare.

17 gennaio 2025, il Dott. Luigi Zocchi, presidente provinciale e vicepresidente regionale di Federfarma (Associazione farmacisti titolari di farmacia) e Consigliere regionale regione Lombardia, è stato intervistato su “I grandi farmaci che ci hanno cambiato la vita”.
13 dicembre 2024, Il dottor Giuseppe Ietto, chirurgo generale esperto in trapianti d’organo e ricercatore universitario, del Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica dell’università dell’Insubria Varese e della Unità operativa di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Trapianti è stato intervistato su un tema attualissimo “Realtà e prospettive nei trapianti d’organo”
6 dicembre 2024, il professor Massimo Agosti, direttore del Centro di Neonatologia, Terapia intensiva neonatale e Pediatria e del Dipartimento Materno-Infantile dell’Asst-settelaghi. Polo universitario di Varese è stato intervistato sull’Importanza del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale nella primissima età
29 novembre 2024, la Dott.ssa Antonella Cappelli, direttore della struttura semplice dipartimentale di Reumatologia dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi è stata intervistata su un tema molto importante “L’osteoporosi”
22 novembre 2024, la Professoressa Dina Visca, professore associato malattie dell’apparato respiratorio c/o l’Università dell’Insubria e responsabile del servizio di fisiopatologia respiratoria c/o Maugeri di Tradate è stata intervistata “sull’Asma bronchiale: come riconoscerla, come curarla e come prevenirla”
15 novembre 2024, il Dott. Andrea Ambrosini, direttore della struttura complessa di nefrologia e dialisi dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, è stato intervistato, nel programma “RMF-medicina”, sulla “Malattia renale cronica”
8 novembre 2024, il Professor Antonio Spanevello, Ordinario di malattie respiratorie presso l’Università dell’Insubria e Direttore Scientifico dell’IRCCS Maugeri di Tradate (Varese) è stato intervistato su un tema attuale: “Bronchite cronica (BPCO): come riconoscerla, come curarla e come prevenirla”
25 ottobre 2024, il Dott. Vincenzo Saturni, dirigente medico c/o Servizio Trasfusionale dell’Ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, è stato intervistato sul tema della donazione di sangue e midollo osseo. Il titolo dell’intervista “L’importanza sempre attuale di donare sangue, emocomponenti, midollo osseo”
18 ottobre 2024: la dottoressa Battistina Castiglioni, direttore della struttura complessa di cardiologia 2 Varese e del dipartimento cardiotoracovascolare dell’Asst-settelaghi è stata intervistata su “Le malattie cardiovascolari: come prevenire, come curare”.. La dottoressa ha evidenziato che la prevenzione è fondamentale per evitare le malattie cardiovascolari
11 ottobre 2024, il Prof. Andrea Imperatori, Direttore della chirurgia toracica di asst-settelaghi, Professore associato di chirurgia toracica all’università dell’Insubria è stato intervistato su “Tumore del polmone: nuove prospettive di diagnosi e cure”.
4 ottobre 2024, il Prof. Alberto Roggia, Primario emerito di urologia, già Direttore della Unità di Urologia dell’Osp. di Gallarate è stato intervistato su un argomento molto importante per gli uomini: “La prostata e i suoi disturbi”. Il medico ha parlato delle prostatiti, dell’ipertrofia prostatica e del tumore prostatico
27 settembre 2024, il Professor Fabio Angeli, direttore della medicina generale e cardiologia riabilitativa c/o Istituto Maugeri di Tradate e professore associato di Cardiologia dell’università dell’Insubria, è stato intervistato su “la riabilitazione cardiologica: perché è importante”..
20 settembre 2024. Il Dott Alfredo Goddi, coordinatore del centro medico SME diagnostica per immagini, via Pirandello 31, Varese, è stato intervistato su “Risonanza Magnetica Total Body nella diagnosi precoce dei tumori”. La RM esamina esamina in un’unica seduta di qualche decina di minuti l’intero corpo umano per rilevare precocemente tumori con dimensioni da 10 millimetri in su..
21 giugno 2024, i consigli del prof. Massimo Agosti, Direttore del centro di neonatologia e terapia intensiva neonatale e Pediatria e del Dipartimento Materno-Infantile dell’Asst Settelaghi su alcuni problemi dei bambini: “Non mangiano e non dormono”.. Come devono comportarsi i genitori?
14 giugno 2024, il Dott. Franco Compagnoni, cardiologo internista presso l’Ospedale di Luino, asst-settelaghi, intervistato su “Cuore in periferia: gestione delle malattie cardiovascolari nella realtà ospedaliera periferica” ha evidenziato quali sono le patologie cardiologiche in un ospedale periferico e come si gestiscono
7 giugno 2024, il Dott. Alessandro Fagetti, responsabile facenti funzione del reparto di Microchirurgia e Chirurgia della mano, c/o l’Ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, è stato intervistato su “I traumi della mano e del polso”. Il medico ha evidenziato i traumi sportivi e domestici e le ferite. Ha parlato delle fratture dello scafoide, delle dita della mano e delle fratture del polso
31 maggio 2024, il Dott. Marco Mauri, neurologo c/o l’Unità operativa di Neurologia e Stroke Unit dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e ricercatore all’Università dell’Insubria, e’ stato intervistato sul “Decadimento cognitivo: fattori di rischio e protettivi”. Il medico ha messo in evidenza l’importanza della prevenzione come uno stile di vita e una dieta corretta.
24 maggio 2024, il Prof. Simone Donati, dirigente medico universitario c/o l’Unita’ Complessa di Oculistica dell’Ospedale di Circolo di Varese e direttore della scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’ Università’ dell’Insubria è stato intervistato su una patologia molto importante e invalidante: “La retinopatia diabetica” e ha dato indicazioni al diabetico sul comportamento da tenere per evitare il problema.
26 aprile 2024 , il dott. Alfredo Goddi, coordinatore del centro SME. Diagnostica per immagini, via Pirandello 31, Varese è stato intervistato sull’ evoluzione del centro SME”. Il dott. Goddi ha messo in evidenza l’attualità della diagnostica per immagini.
12 aprile 2024, il dott. Danilo Centrella, chirurgo specialista in urologia e andrologia, direttore della struttura complessa di Urologia del Verbano-Cusio-Ossola, ospedali di Domodossola, Verbania e Omegna intervistato su “Il benessere urologico con l’alimentazione” ha spiegato l’importanza della Nutraceutica e ha parlato degli alimenti che fanno bene in campo urologico.