Commento al Vangelo della Domenica del Corpus Domini (anno B) – Marco 14,12-16.22-26 a cura di Padre Gianni Terruzzi
Camminare per conoscere – Silvia Priori su “Cadegliano Festival”
825. Martedì 28 maggio alle 13.20 ed in replica sabato giugno dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Silvia Priori, attrice e direttore artistico del Festival Internazionale di Teatro “Terra e Laghi” e si parlerà degli spettacoli teatrali molti con ingresso gratuito fino a novembre, 88 spettacoli in 63 comuni con 200 artisti coinvolti. Inoltre si parlerà di CADEGLIANO FESTIVAL – PICCOLA SPOLETO, spettacoli dal 8 al 16 giugno al sabato sera per adulti e domenica pomeriggio per famiglie.
Dalla mia finestra – Simona e Lara Bancoalimentare Nonsolopane
Bancoalimentare Nonsolopane lavora da anni a Varese per soccorrere il bisogno sempre crescente delle associazioni assistenziali, che sostengono decine di famiglie in difficoltà. Nasce così “Dono”, conserve di frutta e verdura realizzate da un nutrito gruppo di volontari per ottimizzare l’utilizzo e la ridistribuzione del fresco. Lo raccontano Simona e Lara ai microfoni di Annalisa.
Liturgia Fest Ambr. – Domenica della Trinità 26 Maggio
Commento al Vangelo della Domenica della Trinità – (anno B) – Giovanni, 15, 24-27 – ZOOM – a cura di Angela, Irene, Marco e Padre gianni
Liturgia Fest Ambr. –Domenica della Trinità
Commento al Vangelo della Domenica della Trinità – (anno B) – Giovanni, 15, 24-27 a cura di Padre Gianni Terruzzi
La Campanella – Studenti 5° Liceo Manzoni 6′ Trasmissione
Il rapporto tra il mondo scolastico e quello lavorativo – In questa puntata è stato trattato il tema del mondo scolastico in rapporto a quello lavorativo dando una visione generale dei due Dunque esprimendo le proprie opinioni basate su esperienze personali quali orientamento, PCTO e altri progetti. Uno scambio di pensieri, riflessioni e consigli dai quali prendere spunto per migliorare e affrontare il proprio futuro.
La Campanella – Studenti 5° Liceo Manzoni 5′ Trasmissione
I diritti degli studenti – Gli studenti hanno diritti fondamentali che devono essere rispettati all’interno dell’ambiente scolastico. Questi diritti includono il diritto all’istruzione di qualità, il diritto alla sicurezza e alla protezione, il diritto alla libertà di espressione e il diritto alla parità di trattamento. Nel podcast che segue esploreremo in dettaglio questi diritti e come possono essere difesi e promossi all’interno delle scuole.
La Campanella – Studenti 5° Liceo Manzoni 4′ Trasmissione
Stereotipi tra Italia e Spagna – Nella puntata in radio abbiamo esplorato gli stereotipi comuni sull’Italia e la Spagna, analizzando le differenze e le somiglianze tra le percezioni culturali dei due paesi. Abbiamo discusso di cliché come il cibo, lo stile di vita e le passioni; confrontando la realtà con queste immagini spesso semplificate abbiamo sfatato alcuni miti e a confermato altri.
La Campanella – Studenti 5° Liceo Manzoni 3′ Trasmissione
La scuola in Inghilterra – Nel nostro programma radiofonico abbiamo approfondito le similitudini e le disparità tra il sistema scolastico inglese e quello italiano. Abbiamo avuto il privilegio di avere con noi una compagna di classe che ha vissuto per tre mesi come studentessa in Inghilterra, offrendoci così un’esperienza diretta e preziosa per comprendere le differenze culturali ed educative tra i due paesi.
La Campanella – Studenti 5° Liceo Manzoni 2′ Trasmissione
Scuola e Lockdown: Un binomio impossibile? – Nella nostra puntata abbiamo affrontato la tematica del Covid applicata alla nostra esperienza scolastica e quella degli altri studenti, cercando di far emergere tra i numerosi aspetti negativi il valore della consapevolezza e della capacità di riflettere su questa esperienza che ci ha cambiati.
La Campanella – Studenti 5° Liceo Manzoni 1′ Trasmissione
Europa e cibo – Nel nostro progetto di pcto del programma radiofonico presso la radio francescana di varese abbiamo affrontato il tema dell’europa attraverso il cibo, partendo dalle origini delle tradizioni culinarie e arrivando poi alle nostre esperienze personali anche tramite le gite scolastiche.
Il Philo di Sophia – 5′ Trasmissione
I PODCAST FILOSOFICI DI “IL PHILO DI SOPHIA” – A CURA DEL GRUPPO RADIOFONICO DEL LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS DI VARESE, IN COLLABORAZIONE CON RADIO MISSIONE FRANCESCANA. Ideato e coordinato dalla prof.ssa Veronica Ponzellini. PRIMA EDIZIONE 2023-2024: UOMO & NATURA
Mattinata insieme – Iconografa Maria Crespi Marciandi
I volti della pace: Nostra signora del muro a Betlemme con Angela, ne parla l’iconografa Maria Crespi Marciandi. L’icona come segno di speranza, di accoglienza, di bellezza, di preghiera e di comunione tra Dio e gli uomini.
Camminare per conoscere – Paolo Zanzi
823. Martedì 21 maggio alle 13.20 ed in replica sabato 25 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Paolo Zanzi si parlerà dei concerti, conferenze ed eventi alla Badia San Gemolo a Ganna, inoltre si parlerà in modo particolare del Cristo crocefisso in legno scolpito, dipinto e dorato della seconda metà del sec. XIV.
Liturgia Fest Ambr. – Domenica di Pentecoste
Commento al Vangelo della Domenica di Pentecoste (anno B) – Giovanni 14,15-20 a cura di Padre Gianni Terruzzi
Il Philo di Sophia – 4′ Trasmissione
I PODCAST FILOSOFICI DI “IL PHILO DI SOPHIA” – A CURA DEL GRUPPO RADIOFONICO DEL LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS DI VARESE, IN COLLABORAZIONE CON RADIO MISSIONE FRANCESCANA. Ideato e coordinato dalla prof.ssa Veronica Ponzellini. PRIMA EDIZIONE 2023-2024: UOMO & NATURA
Mattinata insieme – Dott. Antonella De Giorgi e Paola Airoldi
Le scuole Manfredini. Con Angela la dottoressa Antonella De Giorgi Direttore generale delle Scuole Manfredini e la prof.Paola Airoldi per molti docente di Lettere alla scuola Media. L’origine della Scuola Manfredini ,la sua proposta educativa e didattica ,la sua presenza significativa nella realtà sociale e culturale varesina. L’apertura di una mostra dedicata a Manfredini e alle fasi di sviluppo delle scuole dal 22 maggio al 7 giugno, aperta alla città.
Camminare per conoscere – Andrea Ravo Mattoni
823. Martedì 14 maggio alle 13.20 ed in replica sabato 18 dopo le 17.00 nella trasmissione “Camminare per conoscere…..” Sergio Rossi intervista Andrea Ravo Mattoni, autore della mostra “lmg2img – Pittura, copia e Intelligenza Artificiale”, si parlerà della mostra visitabile al Castello di Masnago (VA) fino al 28 luglio.
Il Philo di Sophia – 3′ Trasmissione
I PODCAST FILOSOFICI DI “IL PHILO DI SOPHIA” – A CURA DEL GRUPPO RADIOFONICO DEL LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS DI VARESE, IN COLLABORAZIONE CON RADIO MISSIONE FRANCESCANA. Ideato e coordinato dalla prof.ssa Veronica Ponzellini. PRIMA EDIZIONE 2023-2024: UOMO & NATURA