13 settembre 2019 Stefania Barile intervista Ruffino Selmi, referente provinciale e consulente regionale di ACLI, per la promozione del progetto-concorso #Ri-educare al digitale per una sostenibilità civile dell’innovazione. Dal segno artistico di don Milani alla performance dei millenials, nato dalla collaborazione tra la Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, le ACLI provinciali, Libera e la Fondazione don Lorenzo Milani con la partecipazione della Fondazione La Sorgente. In allegato il regolamento del progetto-concorso per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Archivio della categoria: Filosofia per tutti
Filosofia per tutti – concorso Nel cuore della Costituzione
Queste 4 registrazioni del programma “Filosofia per tutti” andate in onda tra Giugno e Luglio 2019 sono dedicate ai vincitori del progetto – concorso “Nel cuore della Costituzione”. Dalla Scuola di Barbiana al civic engagement lab per formare cittadini di legalità e di pace. Una studentessa di Classe Quinta e due gruppi di studenti di Classe Seconda del Liceo delle Scienze Umane “A. Manzoni” di Varese, i docenti di Enaip Lombardia sede Varese, intervistati da Stefania Barile, raccontano i loro prodotti artistici e multimediali e i loro progetti futuri.
scarica registrazione Liceo Manzoni di Varese 1
scarica registrazione Liceo Manzoni di Varese 2
scarica registrazione Liceo Manzoni di Varese 3
Filosofia per tutti – Legalità come prassi
A Filosofia per tutti Stefania Barile presenta le finalità e le attività del Seminario Scuola e Territorio. Progetti di sostenibilità ambientale, curato della Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico nell’ambito del laboratorio di civic engagement Legalità come prassi, che si svolgerà mercoledì 13 marzo 2019 dalle ore 9 alle 13 presso l’Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, in via Dunant 7 a Varese.
Nella registrazione del 22 febbraio protagonisti sono gli studenti della 4C/E, classe articolata del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale dei Licei “Manzoni” di Varese, che presentano ai radioascoltatori il loro progetto di indagine sul territorio e le loro proposte educative e imprenditoriali per la tutela e la valorizzazione della città di Varese e del territorio provinciale.
scarica registrazione Licei “Manzoni”
Nella registrazione del 1° marzo protagonisti sono gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado “A. T. Maroni” di Varese che raccontano i percorsi didattici svolti con la loro docente di Scienze, prof.ssa Marta Pedotti, sulla base di ricerche d’Archivio (l’Archivio storico dei Laghi Varesini custodito presso il Centro Internazionale Insubrico) e con validi esperti del territorio: il prof. Giorgetti, per il progetto sulla salute del lago, e il dott. Zanzi, per il progetto sulla sequoia gigante che abita nel cortile della loro scuola.
scarica registrazione scuola “A. T. Maroni”
Nella registrazione dell’8 marzo protagonisti sono gli studenti del Liceo Scientifico “V. Sereni” di Laveno che delineano le fasi del loro progetto di ricerca sulla salute degli oceani e le finalità educative del loro impegno come tutor nell’attività peer education svolta con gli alunni di quattro Terze medie.
prof. Fabio Minazzi – Galileo e la rivoluzione scientifica
Venerdi 15 febbraio 2019 nel programma settimanale “Filosofia per tutti“, condotto da Stefania Barile, il prof. Fabio Minazzi ha parlato di Galileo Galilei nel suo tempo in una sintesi chiara ed efficace della relazione “Galileo e la rivoluzione scientifica” che presenterá venerdí 22 febbraio 2019 dalle ore 9 alle 12 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di via Ravasi 2 a Varese, nell’ambito delle attivitá di approfondimento del progetto “Giovani pensatori”.
Filosofia per tutti – Libertà di stampa e discussione pubblica
Per la trasmissione Filosofia per tutti, Stefania Barile e Paolo Giannitrapani, collaboratori del Centro Internazionale Insubrico, leggono, analizzano e commentano rispettivamente Libertà di stampa e discussione pubblica di Jeremy Bentham e On liberty di John Stuart Mill in tre puntate: nella prima del 25 gennaio 2019 presentano gli autori e le opere; nella seconda del 1 febbraio si concentrano sul tema comune della libertà; nella terza del 8 febbraio confrontano le posizioni dei due autori, che si rilevano dalle rispettive opere.
scarica registrazione del 25 gennaio 2019
scarica registrazione del 1 febbraio 2019
Tiziana Zanetti e Piero Lotti
9 novembre 2018 anche quest’anno Legalità come prassi, il laboratorio di educazione civica dei Giovani pensatori, avvia le attività interdisciplinari nelle scuole del territorio provinciale con un intervento organizzato dalla Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico (diretto dal prof. Fabio Minazzi) e curato da Stefania Barile (ideatrice del progetto Legalità come prassi e coordinatrice della Commissione Legalità). In queste due interviste a due relatori della giornata, una a Tiziana Zanetti – esperta in diritto dell’arte, e l’altra a Piero Lotti – noto restauratore d’arte pittorica, vengono delineati i contenuti fondamentali del simposio: tutela, conservazione, manutenzione e promozione del patrimonio storico-artistico e culturale del nostro territorio. Questo evento ha ottenuto il marchio MIBACT 2018 per la diffusione e la promozione del patrimonio culturale.
Tiziana Zanetti:
Piero Lotti:
Maud Ceriotti
5 ottobre 2018 in questa trasmissione di Filosofia per tutti Stefania Barile intervista la giornalista Maud Ceriotti, che racconta ai radioascoltatori di RMF l’avventura di ETL, la prima Emittente Televisiva Locale nata nel 1974 a Varese e diretta da Giaccari. La controinformazione, il grande sport e il terrorismo sono i temi trattati, in linea con i contenuti degli incontri organizzati il 17 ottobre, il 19 dicembre e il 6 febbraio dalle ore 15 alle 18 presso il Collegio Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria con interventi del prof. Fabio Minazzi e del prof. Andrea Bellavita.
prof. Carlo Sini
21 settembre 2018 il prof. Carlo Sini, intervistato dalla prof.ssa Stefania Barile, presenta le linee fondamentali della sua lectio magistralis “Socrate e la filosofia quale dialogo e ricerca”, tenuta giovedì 27 settembre per il pubblico dei Giovani Pensatori presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Filosofia per tutti
Conduce Stefania Barile
In onda: venerdì 14:20-14:45
replica: lunedì 21:30-22:00
E’ un programma radiofonico nato nel settembre 2013 dalla collaborazione tra Radio Missione Francescana e i Giovani Pensatori, un progetto ideato dal Prof. Fabio Minazzi, promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria e giunto al suo sesto anno di attività.
La trasmissione di valori di RMF da un lato e il desiderio di ricerca della verità mossa dalla filosofia dall’altro hanno trovato un’insolita combinazione che rappresenta l’autenticità dell’uomo e la sua straordinaria capacità di trovare attraverso il pensiero valide soluzioni ai suoi problemi esistenziali. E l’obiettivo dell’intervento proposto dal progetto Filosofia per Tutti consiste nel contribuire alla formazione di un pensiero critico rivolto alla comprensione della realtà individuale e collettiva, esistenziale e storica allo stesso tempo che consenta ad ogni individuo di trovare il proprio ruolo, il proprio posto, il proprio senso.
Il programma Filosofia per Tutti rappresenta una doppia sfida: portare la filosofia in tutte le case ed invitare i giovani studenti negli studi di registrazione di RMF a dialogare con docenti di filosofia, esperti di arte critica letteraria e musica (curatori d’arte, galleristi, direttori di musei, responsabili di interventi pubblici sul territorio). Tutti dunque sono gli ascoltatori e Tutti sono gli interlocutori attivi degli incontri. Dal mese di ottobre 2014 la referente del programma è Stefania Barile (foto).
e-mail:
pagina facebook