9 ottobre 2020 alle ore 14,20 Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali. Seconda parte: Per un territorio inclusivo. Ospite: Giovanna Brebbia, medico specializzata in Chirurgia generale e direttrice del Centro Internazionale Gianfranco Brebbia. La dott.ssa Brebbia presenta i temi del Convegno Internazionale sulla disabilità e i protagonisti del territorio provinciale coinvolti come relatori.
Archivio della categoria: Filosofia per tutti
Giovanna Brebbia – La ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali 1
2 ottobre 2020 Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La ricerca di vita autonoma nelle dis-abilità cognitive e relazionali. Prima parte: Le ragioni di un Convegno. Ospite: Giovanna Brebbia, medico specializzata in Chirurgia generale e direttrice del Centro Internazionale Gianfranco Brebbia. La dott.ssa Brebbia spiega le motivazioni del suo ruolo di curatrice di un Convegno Internazionale sulla disabilità.
Prof. Carlo Sini – L’origine della scienza in Aristotele
25 settembre 2020 “Filosofia per tutti“, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. L’origine della scienza in Aristotele. Ospite: Carlo Sini (emerito dell’Università degli Studi di Milano e socio effettivo dell’Accademia dei Lincei). Il prof. Sini presenta in anteprima una sintesi della sua Lectio magistralis, con cui apre ufficialmente la XII edizione del progetto Giovani Pensatori, la proposta didattica del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Prof. Fabio Minazzi – Progetto Giovani Pensatori
18 settembre 2020 “Filosofia per tutti“, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La XII edizione del progetto Giovani Pensatori. Ospite: Fabio Minazzi (docente ordinario di Filosofia della scienza, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria e ideatore del progetto Giovani Pensatori).
Il prof. Minazzi presenta le novità e la linea progettuale della XII edizione.
Prof. Sara Campiglio e Loredana Ghirardini – Enaip for future
19 giugno 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi degli studenti della Fondazione Enaip Lombardia – sede Varese con le loro docenti prof. Sara Campiglio e Loredana Ghirardini. Argomento: Enaip for future: progettare insieme il futuro lavorativo dei giovani. A cura di Stefania Barile.
Gli studenti dell’istituto “Città di Luino – Carlo Volontè” e il prof. Marco Santaromita Villa – Varesinando per un turismo sostenibile a Varese
12 giugno 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi degli studenti dell’ISIS “Città di Luino – Carlo Volontè” con il loro docente di Informatica prof. Marco Santaromita Villa. Argomento: Varesinando per un turismo sostenibile a Varese. A cura di Stefania Barile.
Lucia Biasoli, Marta Bruno, Isabella Cusatelli, Rachele Micciulla e Tobia Baldan – Pensieri a voce alta sulla quarantena
5 giugno 2020 alle ore 14,20 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Lucia Biasoli, Marta Bruno, Isabella Cusatelli e Rachele Micciulla, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino e di Tobia Baldan, studente di cinema alla New York University. Argomento: Pensieri a voce alta sulla quarantena. A cura di Stefania Barile.
Federica Cannucciari, Chiara Ielmini, Erica Piatti e Beatrice Sella – Le richieste ai Comuni del territorio
Venerdì 29 maggio 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Federica Cannucciari, Chiara Ielmini, Erica Piatti e Beatrice Sella, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino. Argomento: Le richieste ai Comuni del territorio e le iniziative nelle scuole. A cura di Stefania Barile.
Sofia Focarete, Ilaria Notari e Laura Piatti – Banco alimentare in collaborazione con le scuole
22 maggio 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Sofia Focarete, studentessa (indirizzo Turismo) dell’ISIS “Città di Luino-Carlo Volontè”, Ilaria Notari e Laura Piatti, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino. Argomento: L’iniziativa del banco alimentare in collaborazione con le scuole. A cura di Stefania Barile.
Federica Cannucciari, Chiara Ielmini ed Erica Piatti – Conferenza alla Colonia Elioterapica e lo Sciopero per il Clima
15 maggio 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Federica Cannucciari, Chiara Ielmini ed Erica Piatti, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino. Argomento: Conferenza alla Colonia Elioterapica e lo Sciopero per il Clima. A cura di Stefania Barile.
Paolo Giannitrapani e Stefania Barile – Evandro Agazzi
10 aprile 2020 lettura e commento di due opere di Evandro Agazzi: L’oggettività scientifica e i suoi contesti (2018) a cura di Paolo Giannitrapani e Valore e limiti del senso comune (2004) a cura di Stefania Barile. Temi trattati nelle trasmissioni:
scarica registrazione il problema dell’oggettività
Federica Cabras – Legalità e territorio
24 gennaio 2020 Legalità e territorio, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Federica Cabras (CROSS-UniMi).
Franco Fornaroli – La formazione del progetto Lepman all’Insubria
20 dicembre alle ore 14:20, La formazione del progetto Lepman all’Insubria, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Franco Fornaroli, Direttore della Biblioteca di Melegnano e vicepresidente di Ibby Italia.
Anna Patrucco Becchi – Jella Lepman
1 novembre 2019 a Filosofia per tutti Stefania Barile intervista Anna Patrucco Becchi, traduttrice e curatrice dell’autobiografia di Jella Lepman, e relatrice alla Mostra-Convegno Jella Lepman. Un ponte di libri che si terrà venerdì 15 novembre 2019 dalle ore 9 alle 18 presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile a Busto Arsizio.
Fabio Minazzi – La Scuola di Milano dalla dittatura alla democrazia
25 ottobre 2019 a Filosofia per tutti Stefania Barile ha intervistato il prof. Fabio Minazzi sulle motivazioni, sui contenuti e sulle finalità della mostra La Scuola di Milano dalla dittatura alla democrazia. Antonio Banfi e Valentino Bompiani nel novantesimo della fondazione della Casa Editrice Bompiani, allestita presso la Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e aperta al pubblico dal 7 novembre al 31 dicembre 2019.
Prof. Bruno Cerabolini – L’importanza delle nostre piante
Venerdì 18 ottobre 2019, L’importanza delle nostre piante, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Bruno Cerabolini (Università degli Studi dell’Insubria), relatore nella conferenza Bellezza e importanza delle piante, che si terrà domenica 3 novembre 2019 alle ore 15,30 presso l’Oratorio della Parrocchia di San Carlo Borromeo, via Giannone 11, Varese.
Giovanna Brebbia – La Luna di Gianfranco Brebbia
Venerdì 11 ottobre 2019, La Luna di Gianfranco Brebbia, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Giovanna Brebbia, curatrice del convegno internazionale Idea assurda per un filmaker. Luna e del Premio “Gianfranco Brebbia” 2019, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, via Ravasi 2, Varese.
Angelo D’Orsi – Un Gramsci mai visto
4 ottobre 2019 a Filosofia per tutti Stefania Barile intervista il prof. Angelo D’Orsi, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Torino, su Un Gramsci mai visto.
Maurizio Ferraris – Il Nietzsche
Venerdì 27 settembre 2019 il Nietzsche di Ferraris ha dato l’avvio all’XI edizione del progetto universitario Giovani Pensatori, ideato da Fabio Minazzi (Direttore Scientifico del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria). A Filosofia per tutti una sintesi della lectio magistralis “Io non sono un uomo, sono dinamite”. Riflessioni su Nietzsche a cura di Maurizio Ferraris, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino.
Fabio Minazzi – XI edizione del progetto Giovani Pensatori
20 settembre 2019 Stefania Barile intervista il prof. Fabio Minazzi, ideatore del progetto universitario dei Giovani Pensatori e direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico, sull’XI edizione del progetto.