↓
 

Radio Missione Francescana – Varese

La radio cattolica della provincia di Varese

Radio Missione Francescana - Varese
  • Home
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Notiziario locale
  • Podcast
  • Frequenze
  • Foto radio
  • Contatto

Ascoltaci in diretta

Loading …

Archivio tag: Insubria

Navigazione Articoli

1 2 >>

Dott.ssa Eugenia Dozio – Le mille e una dieta: diete “dimagranti” a confronto

Radio Missione Francescana - Varese

Eugenia Dozio16 luglio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, la dottoressa Eugenia Dozio, dietista clinica del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria e coordinatrice dell’equipe nutrizionale di Villa Miralago ( Cuasso al Monte ) ha parlato delle diete “dimagranti” e quale dovrebbe essere la dieta ideale. Ha accennato al fenomeno del “dieting”, ai test per diagnosticare le intolleranze alimentari, all’ossessione di mangiare sano e all’ortoressia. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2021/07/eugenia-dozio-diete.mp3
Condividi:

Dott.ssa Eugenia Dozio – Alimentazione durante l’emergenza covid-19

Radio Missione Francescana - Varese

Eugenia Dozio12 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, la dottoressa Eugenia Dozio, dietista del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria Varese, intervistata sul tema “Alimentazione e covid-19” ha spiegato come la pandemia da covid-19 ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano costringendoci, in pochissimo tempo, a riadattare il nostro stile di vita. Il punto cardine rimane sempre la dieta mediterranea. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2021/02/eugenia-dozio-alimentazione-covid.mp3
Condividi:

prof. Roberto De Ponti – Le malattie del cuore nel 2020

Radio Missione Francescana - Varese

Roberto De Ponti24 gennaio 2010 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il prof. Roberto De Ponti, responsabile della cardiologia dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e direttore della scuola di specialità in cardiologia dell’Università dell’Insubria ha parlato della prevenzione delle “Malattie del cuore 2020” soffermandosi su due patologie importanti: scompenso cardiaco e fibrillazione atriale.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2020/01/roberto-de-ponti.mp3
Condividi:

prof. Mario Cherubino – La microchirurgia e chirurgia della mano

Radio Missione Francescana - Varese

Mario Cherubino10 gennaio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il prof. Mario Cherubino, responsabile della s.s.d. microchirurgia e chirurgia della mano c/o ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e professore c/o l’università dell’Insubria di chirurgia plastica ed estetica, ha parlato delle patologie principali della mano: sindrome del tunnel carpale, dito a scatto e rizoartrosi presentando le varie soluzioni di cura fino alla chirurgia e microchirurgia della mano.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2020/01/mario-cherubino-microchirurgia-chirurgia-della-mano.mp3
Condividi:

Fabio Minazzi – La Scuola di Milano dalla dittatura alla democrazia

Radio Missione Francescana - Varese

Fabio Minazzi25 ottobre 2019 a Filosofia per tutti Stefania Barile ha intervistato il prof. Fabio Minazzi sulle motivazioni, sui contenuti e sulle finalità della mostra La Scuola di Milano dalla dittatura alla democrazia. Antonio Banfi e Valentino Bompiani nel novantesimo della fondazione della Casa Editrice Bompiani, allestita presso la Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e aperta al pubblico dal 7 novembre al 31 dicembre 2019.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/10/fabio-minazzi-scuola-di-milano.mp3
Condividi:

Prof. Bruno Cerabolini – L’importanza delle nostre piante

Radio Missione Francescana - Varese

Bruno CeraboliniVenerdì 18 ottobre 2019, L’importanza delle nostre piante, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Bruno Cerabolini (Università degli Studi dell’Insubria), relatore nella conferenza Bellezza e importanza delle piante, che si terrà domenica 3 novembre 2019 alle ore 15,30 presso l’Oratorio della Parrocchia di San Carlo Borromeo, via Giannone 11, Varese.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/10/bruno-cerabolini.mp3
Condividi:

prof. Silvio Renesto – campagna di scavo

Radio Missione Francescana - Varese

Silvio Renesto - scavo29 giugno 2019 prof. Silvio Renesto Paleontologo all’Università degli Studi dell’Insubria, Varese spiega come si conduce una campagna di scavo. Conduce Miria.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/07/silvio-renesto-scavo.mp3
Condividi:

Prof. Giorgio Binelli – Il lupo

Radio Missione Francescana - Varese

lupo-cane“Il lupo” tra mito e realtà. Perchè il ripopolamento delle Alpi da parte del lupo. Vantaggi e problemi connessi, tra cui gli aspetti ecologici e genetici. L’ibridazione con il cane. Sabato 8 giugno 2019 prof. Giorgio Binelli docente presso l’Università dell’Insubria, ha parlato degli studi in corso. Conduce Miria.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/06/giorgio-binelli-lupo.mp3
Condividi:

prof. Silvio Renesto – Criptozoologia

Radio Missione Francescana - Varese

criptozoologia25 maggio 2019 prof. Silvio Renesto docente presso l’Università dell’Insubria ha parlato della pseudo scienza “Criptozoologia”. Ricerca e studio di animali che si ritiene esistano ma per i quali non ci sono dati certi, solo indizi o anche solo tradizioni. Conduce Miria.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/05/silvio-renesto-criptozoologia.mp3
Condividi:

prof. Giorgio Binelli – L’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura

Radio Missione Francescana - Varese

Giorgio BinelliI cambiamenti climatici influenzano diversi settori, l’agricoltutura è tra quelli maggiormenti esposti? Sabato 30 marzo 2019 Giorgio Binelli docente all’Università dell’Insubria (Varese) ha trattato il tema discernendo tra Climatologia e Meteorologia. Conduce Miria.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/03/giorgio-binelli-clima.mp3
Condividi:

prof. Matteo Tozzi – La malattia delle arterie

Radio Missione Francescana - Varese

Matteo Tozzi29 marzo 2019, nella trasmissione “RMF – Medicina” il prof. Matteo Tozzi, professore associato di chirurgia vascolare c/o l’universita’ dell’Insubria e responsabile della struttura complessa di chirurgia vascolare dell’Ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi ha presentato “La malattia delle arterie” spiegando come prevenire i problemi delle arterie e come curarli con farmaci o con interventi chirurgici.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/03/matteo-tozzi.mp3
Condividi:

prof. Luigi Valdatta – Tumore della mammella: attuali orientamenti ricostruttivi

Radio Missione Francescana - Varese

22 marzo 2019 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il professor Luigi Valdatta, direttore della U.O.C. e scuola di specializzazione in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica c/o ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha spiegato che il tumore della mammella può essere estirpato con la chirurgia e che è possibile ricostrurla con un intervento di chirurgia plastica.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/03/luigi-valdatta.mp3
Condividi:

prof. Fabio Minazzi – Galileo e la rivoluzione scientifica

Radio Missione Francescana - Varese

Fabio MinazziVenerdi 15 febbraio 2019 nel programma settimanale “Filosofia per tutti“, condotto da Stefania Barile, il prof. Fabio Minazzi ha parlato di Galileo Galilei nel suo tempo in una sintesi chiara ed efficace della relazione “Galileo e la rivoluzione scientifica” che presenterá venerdí 22 febbraio 2019 dalle ore 9 alle 12 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di via Ravasi 2 a Varese, nell’ambito delle attivitá di approfondimento del progetto “Giovani pensatori”.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/02/fabio-minazzi.mp3
Condividi:

Filosofia per tutti – Libertà di stampa e discussione pubblica

Radio Missione Francescana - Varese

Stefania Barile e Paolo GiannitrapaniPer la trasmissione Filosofia per tutti, Stefania Barile e Paolo Giannitrapani, collaboratori del Centro Internazionale Insubrico, leggono, analizzano e commentano rispettivamente Libertà di stampa e discussione pubblica di Jeremy Bentham e On liberty di John Stuart Mill in tre puntate: nella prima del 25 gennaio 2019 presentano gli autori e le opere; nella seconda del 1 febbraio si concentrano sul tema comune della libertà; nella terza del 8 febbraio confrontano le posizioni dei due autori, che si rilevano dalle rispettive opere.

scarica registrazione del 25 gennaio 2019

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/02/barile-giannitrapani-1.mp3

 

scarica registrazione del 1 febbraio 2019

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/02/barile-giannitrapani-2.mp3

 

scarica registrazione dell’ 8 febbraio 2019

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/02/barile-giannitrapani-3.mp3
Condividi:

prof. Silvio Claudio Renesto – I gatti 2

Radio Missione Francescana - Varese

Gatti19 gennaio 2019 storia e vita dei gatti: Conosciamoli dal punto di vista scentifico e amatoriale del Prof. Silvio Claudio Renesto, Paleontologo presso l’Università dell’Insubria di Varese. Conduce Miria.

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/01/silvio-renesto-gatti-2.mp3
Condividi:

prof. Giorgio Binelli – abete rosso

Radio Missione Francescana - Varese

Giorgio BinelliMartedì 15 gennaio 2019 alle ore 11:05 per la rubrica “l’Ospite in Studio” il professore Giorgio Binelli docente di Genetica presso l’Università dell’Insubria di Varese, parla della millenaria storia dell’abete rosso. Gli antichi romani per il benessere dei propri soldati, avevano inserito nella loro dieta i “Pinoli” frutti dei nostri pini domestici. Conduce Miria

scarica registrazione

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2019/01/giorgio-binelli-abete-rosso.mp3
Condividi:

prof. Silvio Claudio Renesto – I gatti

Radio Missione Francescana - Varese

Silvio RenestoSiamo in molti ad avere in casa un gattino che ci fa compagnia, ma quanti conosco la sua particolare e originale storia? Sabato 15 dicembre 2018 per la rubrica “l’ospite in studio“, il professore Silvio Claudio Renesto, Paleontologo, docente presso l’Università dell’Insubria di Varese, a conclusione della trasmissione su i felidi, ha parlato del gatto, il felino di casa, delle sue origini e della sua domesticazione.

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2018/12/silvio-renesto-gatti.mp3

scarica registrazione

Condividi:

prof. Giorgio Binelli – importanza delle piante

Radio Missione Francescana - Varese

Giorgio Binelli20 ottobre 2018 ospite in studio era il professore Giorgio Binelli, docente di Genetica dei vegetali presso l’Università dell’Insubria di Varese. Ha parlato di quanta importanza hanno le piante nella vita dell’uomo, velenose o benefiche che siano. Conduce Miria.

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2018/12/binelli-piante-farmaci.mp3

scarica registrazione

Condividi:

Maud Ceriotti

Radio Missione Francescana - Varese

Maud Ceriotti5 ottobre 2018 in questa trasmissione di Filosofia per tutti Stefania Barile intervista la giornalista Maud Ceriotti, che racconta ai radioascoltatori di RMF l’avventura di ETL, la prima Emittente Televisiva Locale nata nel 1974 a Varese e diretta da Giaccari. La controinformazione, il grande sport e il terrorismo sono i temi trattati, in linea con i contenuti degli incontri organizzati il 17 ottobre, il 19 dicembre e il 6 febbraio dalle ore 15 alle 18 presso il Collegio Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria con interventi del prof. Fabio Minazzi e del prof. Andrea Bellavita.

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2018/10/maud-ceriotti.mp3

scarica registrazione

Condividi:

prof. Carlo Sini

Radio Missione Francescana - Varese

21 settembre 2018 il prof. Carlo Sini, intervistato dalla prof.ssa Stefania Barile, presenta le linee fondamentali della sua lectio magistralis “Socrate e la filosofia quale dialogo e ricerca”, tenuta giovedì 27 settembre per il pubblico dei Giovani Pensatori presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria.

http://www.rmf.it/wp-content/uploads/2018/10/carlo-sini.mp3
Condividi:

Navigazione Articoli

1 2 >>
diretta
Clicca qui per ascoltarci in diretta

o con windows media player ascoltaci con windows media player

Donazioni

con carta di credito, paypal, bonifico bancario o bollettino postale


Seguici su:

Facebook

Radio Missione Francescana RMF

Instagram

radiomissione

Radio Missione Francescana
Lunedi' 23 maggio dalle 17.15, La Campanella, in o Lunedi' 23 maggio dalle 17.15, La Campanella, in occasione dei trenta anni della strage di Capaci, tratterà con il dott. Santi Moschella, cofondatore del Centro Storico Italiano, del valore dell' educazione alla legalità e della conoscenza della Costituzione Italiana. Conduce @balleriorenata
E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consu E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consultarlo sulla pagina www.rmfonline.it #varese #rmfonline
Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Francescana - Medicina venerdì 20 maggio 2022 alle ore 11.10 è il dottor Federico Carimati, neurologo della neurologia stroke unit dell'ospedale di Circolo di #Varese, @asstsettelaghi . Titolo  della intervista " #Ictus ischemico cerebrale: come riconoscerlo, cosa fare e come curarlo". Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini. La trasmissione verrà trasmessa, in replica, domenica 22 maggio 2022 alle ore 16.00.
Martedì 17 maggio alle 13.20 ed in replica sabato Martedì 17 maggio alle 13.20 ed in replica sabato 21 maggio dopo le 17.00 nella trasmissione "Camminare per conoscere..." Sergio Rossi intervista don Michele Botto, padre rosminiano, si parlerà del Sacro Monte Calvario di Domodossola, la sua storia, del Santuario, delle cappelle della Via Crucis, del castello di Mattarella e della figura del Beato Antonio Rosmini.
Lunedì 16 maggio alle ore 17.15 La Campanella vuo Lunedì 16 maggio alle ore 17.15 La Campanella vuole, a vent'anni dalla morte, rendere omaggio al professor Luigi Ambrosoli, studioso colto e appassionato, che fu anche docente all' Università di Ferrara di Storia della Scuola e delle Istituzioni Educative. Ne parleremo con la figlia dott.ssa Chiara Ambrosoli. Conduce Renata Ballerio.
E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consu E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consultarlo sulla pagina www.rmfonline.it #varese #rmfonline
Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Francescana - Medicina venerdì 13 maggio 2022 alle ore 11.10 è la dott.ssa Maria Luisa Delodovici, specialista in neurologia e in neurofisiologia. Titolo della intervista "Alzheimer: quale aiuto possibile ?". Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini. La trasmissione verrà trasmessa, in replica, domenica 15 maggio 2022 alle ore 16.00. #alzheimer
Martedì 10 maggio alle 13.20 ed in replica sabato Martedì 10 maggio alle 13.20 ed in replica sabato 14 maggio dopo le 17.00 nella trasmissione "Camminare per conoscere..." Sergio Rossi intervista Bruna Panella si parlerà di musica a San Cassiano, "Omaggio al Clavicembalo" musica con ingresso libero nella chiesa di S. Cassiano, Avigno (Varese), alle ore 18 di sabato 14, 21 e 28 maggio.
Lunedi' 9 maggio ospite de La Campanella, in onda Lunedi' 9 maggio ospite de La Campanella, in onda dalle 17:15, sara' il prof. Davide Antognazza, pedagogista presso la Supsi, e con lui parleremo di una ricerca e di un libro sull'attenzione e sulla capacita' di concentrazione degli studenti. Conduce @balleriorenata .
E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consu E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consultarlo sulla pagina www.rmfonline.it #varese #rmfonline
Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Il medico che sarà intervistato  a Radio Missione Francescana - Medicina venerdì 6 maggio 2022 alle ore 11.10 è il professor Fabio D'Angelo, direttore UOC di ortopedia e traumatologia dell'osp. di Circolo di Varese ASST-Sette Laghi - Polo Universitario e professore associato c/o Universita' degli Studi dell'Insubria. Titolo  della intervista:" Artrosi dell'anca: dalla diagnosi alla terapia". Conducono Luigi Rusconi e  Giorgio Dini. 
La trasmissione verrà trasmessa, in replica, domenica 8 maggio 2022 alle ore 16.00.
Martedì 3 maggio alle 13.20 ed in replica sabato Martedì 3 maggio alle 13.20 ed in replica sabato 7 dopo le 17.00 nella trasmissione	"Camminare per conoscere..." Sergio Rossi intervista Massimo Rolandi, coordinarore dell'evento "Comabbio racconta l'Armenia", si parlerà dell'Armenia e degli eventi programmati, concerti, mostre e pranzi armeni con viaggio a Venezia.
Lunedi' 2 maggio a La Campanella, in onda dalle 17 Lunedi' 2 maggio a La Campanella, in onda dalle 17:15, parleremo con Saverio Bennardo dell' importanza dell' educazione finanziaria, anche a scuola. Conduce @balleriorenata .
E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consu E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consultarlo sulla pagina www.rmfonline.it #varese #rmfonline
Martedì 26 aprile alle 13.20 ed in replica sabato Martedì 26 aprile alle 13.20 ed in replica sabato 30 dopo le 17.00 nella trasmissione "Camminare per conoscere..." Sergio Rossi intervista Tiziano Tiziani, fondatore e presidente della " @scuolaitalianadelcammino ", si parlerà della scuola com'è nata e cosa promuove. Inoltre si parlerà dei benefici, di quanto camminare, degli errori nel muoversi e di "Natural Walking".
Lunedi' 25 a La Campanella, in onda dalle 17,15, p Lunedi' 25 a La Campanella, in onda dalle 17,15, parleremo delle difficolta' a frequentare la scuola dei giovani ucraini.Lo faremo con Iulia Sestacovschi dalla Moldova e con Gian Luca del Marco, Presidente dell' Associazione Italia-Moldova . Conduce @balleriorenata .
E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consu E' uscito il nuovo numero di RMFonline. Puoi consultarlo sulla pagina www.rmfonline.it #varese #rmfonline
Venerdì 22 aprile 2022 alle ore 14,20 (con replic Venerdì 22 aprile 2022 alle ore 14,20 (con replica lunedì 25 aprile 2022 alle ore 21,30: “Natura e fisica moderna” di Werner Heisenberg (seconda parte). Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Paolo Giannitrapani, ricercatore del Centro Internazionale Insubrico.
Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Il medico che sarà intervistato a Radio Missione Francescana - Medicina venerdì 22 aprile 2022 alle ore 11.10 è il dottor Alfredo Goddi, coordinatore del @centromedicosme , diagnostica per immagini. Titolo della intervista "La medicina moderna e l'intelligenza artificiale". Conduce Giorgio Dini. 
La trasmissione verrà trasmessa, in replica, domenica 24 aprile 2022 alle ore 16.00. #varese
la guerra in Ucraina rappresenta un punto di svolt la guerra in Ucraina rappresenta un punto di svolta epocale. Quello che sta accadendo ridefinirà per lunghissimo tempo i rapporti di forza a livello mondiale. 

In questo quadro di difficile interpretazione, carico di rischi per il futuro e di dolore per il presente, ci sono soggetti che non smettono di indicare una strada per la speranza che non dimentichi la popolazione ferita e devastata: da un lato le organizzazioni umanitarie, le realtà caritatevoli e tutte le persone che si mettono in gioco come possono per fornire aiuti; dall'altra Papa Francesco, l'unico che alza la voce in modo chiaro e inequivocabile per richiamare tutti a ricercare un pace che sembra sempre più difficile. 

Per aiutarci a vivere fino in fondo il momento attuale uscendo da giudizi basati su impressioni personali e dalla confusione delle innumerevoli news e opinioni cui giornalmente assistiamo, il Centro Culturale Kolbe propone un momento di incontro per conoscere da vicino la difficile realtà dell'aiuto ai profughi e per approfondire le parole e i giudizi di Papa Francesco. 

 All'incontro sul tema:

Guerra in Ucraina:

La strada della speranza interverranno:

Donato Di Giglio
Presidente di AVSI Polonia

Suor Monica Boryka
(in collegamento) della Caritas di Lublino,

per condividere la loro testimonianza diretta di quello che sta accadendo, e

Mons. Luca Bressan
Vicario della Diocesi di Milano per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale che aiuterà ad entrare nelle parole di Papa Francesco. 

Appuntamento dunque per

Martedì 19 aprile ore 21.00 presso l’auditorium delle Scuole Manfredini, Via Merano 3 – Varese
o in collegamento online sul Canale YouTube o la pagina Facebook del Centro Culturale Massimiliano Kolbe.
Carica di più... Seguire Instagram

Twitter

Segui @radiomissione

Rmfonline

InBlu

Varesenoi
  • Archivio ospiti
  • Chi siamo
  • Perché RMF
  • Eventi
  • Links
  • Trasparenza
  • Privacy – Cookies

Cerca nel sito


Radio Missione Francescana


c/o Frati Cappuccini
viale L. Borri, 109
21100 Varese


Tel. 0332-264266
Fax. 0332-1506888

P.IVA 01932410127

rmf-logo

Tag

africa Annalisa Motta Auser avvento cammino carcere cardiologia Cesare Chiericati chirurgia coronavirus covid-19 Don Franco Manzi Fabio Minazzi filosofia Franco Camisasca genetica Giampaolo Cottini Giorgio Binelli Giovanna Ferloni Gisella Incerti giuseppe carcano Insubria libri libro liturgia festiva Mario Diurni medicina mons. Luigi Panighetti mostra museo natale neurologia ospedale circolo paleontologia Paolo Giannitrapani psicologia quaresima Raffaella Bardelli sacro monte Salvatore Consolo scuola Silvia Sanvito Silvio Claudio Renesto sindaco teatro
©2022 - Radio Missione Francescana - Varese Privacy – Cookies
↑