Venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 14,20 (con replica lunedì 18 gennaio 2021 alle ore 21,30). La storia di uno scienziato schierato contro i nazisti, programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Francesco Coniglione (Università degli Studi di Catania).
Archivio tag: filosofia
Romolo Perrotta – Parlamento mondiale: la storia di un’idea
Venerdì 8 gennaio 2021 Parlamento mondiale: la storia di un’idea. Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Romolo Perrotta (Università della Calabria).
Antonella Curtale, Irene Aiossa e Mario Marzano – Il progetto sull’idea di un Parlamento mondiale
11 dicembre 2020 il Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri e il progetto sull’idea di un Parlamento mondiale. Programma radiofonico “Filosofia per tutti” curato e condotto da Stefania Barile. Ospiti: Antonella Curtale (docente di Filosofia e Storia) con Irene Aiossa III B e Mario Marzano IV E (studenti del Liceo “Zaleuco”).
Dott. Giacomo Borbone – Un libro per Cassirer
20 novembre 2020 Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. Un libro per Cassirer. Ospite: dott. Giacomo Borbone (Università di Catania).
Ezio Vaccari – Il rapporto uomo-natura
Venerdì 13 novembre 2020 Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. Operazione Lepman: il rapporto uomo-natura. Ospite: Ezio Vaccari, docente di Storia della scienza e della tecnica presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Le studentesse della 4CS dei Licei Manzoni di Varese – Il progetto Lepman a scuola
Venerdì 23 ottobre 2020 alle ore 14,20 (con replica lunedì 26 ottobre 2020 alle ore 21,30) Filosofia per tutti, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. Il progetto Lepman a scuola. Ospiti: le studentesse della 4CS dei Licei Manzoni di Varese.
Prof. Carlo Sini – L’origine della scienza in Aristotele
25 settembre 2020 “Filosofia per tutti“, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. L’origine della scienza in Aristotele. Ospite: Carlo Sini (emerito dell’Università degli Studi di Milano e socio effettivo dell’Accademia dei Lincei). Il prof. Sini presenta in anteprima una sintesi della sua Lectio magistralis, con cui apre ufficialmente la XII edizione del progetto Giovani Pensatori, la proposta didattica del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Prof. Fabio Minazzi – Progetto Giovani Pensatori
18 settembre 2020 “Filosofia per tutti“, il programma radiofonico del progetto universitario Giovani Pensatori, coordinato e condotto da Stefania Barile. La XII edizione del progetto Giovani Pensatori. Ospite: Fabio Minazzi (docente ordinario di Filosofia della scienza, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria e ideatore del progetto Giovani Pensatori).
Il prof. Minazzi presenta le novità e la linea progettuale della XII edizione.
Gli studenti dell’istituto “Città di Luino – Carlo Volontè” e il prof. Marco Santaromita Villa – Varesinando per un turismo sostenibile a Varese
12 giugno 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi degli studenti dell’ISIS “Città di Luino – Carlo Volontè” con il loro docente di Informatica prof. Marco Santaromita Villa. Argomento: Varesinando per un turismo sostenibile a Varese. A cura di Stefania Barile.
Federica Cannucciari, Chiara Ielmini, Erica Piatti e Beatrice Sella – Le richieste ai Comuni del territorio
Venerdì 29 maggio 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Federica Cannucciari, Chiara Ielmini, Erica Piatti e Beatrice Sella, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino. Argomento: Le richieste ai Comuni del territorio e le iniziative nelle scuole. A cura di Stefania Barile.
Sofia Focarete, Ilaria Notari e Laura Piatti – Banco alimentare in collaborazione con le scuole
22 maggio 2020 nella trasmissione “Filosofia per tutti” interventi di Sofia Focarete, studentessa (indirizzo Turismo) dell’ISIS “Città di Luino-Carlo Volontè”, Ilaria Notari e Laura Piatti, studentesse del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” di Luino. Argomento: L’iniziativa del banco alimentare in collaborazione con le scuole. A cura di Stefania Barile.
Stefania Barile – Smarrimento e scrittura
prof.ssa Anna Bianchi – L’insegnamento della storia e della filosofia
Paolo Giannitrapani e Stefania Barile – Evandro Agazzi
10 aprile 2020 lettura e commento di due opere di Evandro Agazzi: L’oggettività scientifica e i suoi contesti (2018) a cura di Paolo Giannitrapani e Valore e limiti del senso comune (2004) a cura di Stefania Barile. Temi trattati nelle trasmissioni:
scarica registrazione il problema dell’oggettività
Cristina Boracchi – Filosofarti
Giuseppe Muti – Educazione alla legalità
Emanuele Carini – Franco Fergnani: filosofo e maestro
Federica Cabras – Legalità e territorio
24 gennaio 2020 Legalità e territorio, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Federica Cabras (CROSS-UniMi).
Gabriele Scaramuzza – Unità mente-corpo
Venerdì 17 gennaio alle ore 14,20 (con replica lunedì 20 gennaio alle ore 21,30), Unità mente-corpo? Una riflessione filosofica, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Gabriele Scaramuzza, già docente di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano.
Paola Maraschi – Quale straniero?
Venerdì 10 gennaio alle ore 14,20 (con replica lunedì 13 gennaio alle ore 21,30). Quale straniero? Gli studenti della Scuola secondaria di primo grado “A.T. Maroni” interrogano la città, Trasmissione del programma radiofonico Filosofia per tutti, condotta da Stefania Barile (CII). Ospite: Paola Maraschi, preside e direttrice della Scuola secondaria di primo grado “A.T. Maroni”.