12 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Danilo Centrella, direttore della struttura complessa di urologia ASL VCO (Verbania, Cosio Ossola) e sindaco di Cocquio Trevisago (Varese) ha mostrato i problemi ai reni che sussistono in un paziente che è stato infettato dal coronavirus, Covid-19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Archivio della categoria: RMF Medicina
dott. Danilo Centrella – Covid 19 a Cocquio Trevisago
5 giugno 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Danilo Centrella, urologo, direttore della struttura complessa di urologia ASL VCO (Verbano, Cusio, Ossola) e sindaco di Cocquio Trevisago, ha raccontato perché ha avviato uno screening sierologico per 1.000 cittadini del suo paese, Cocquio Trevisago, gratuito e volontario e ha fornito i dati importanti dello studio epidemiologico del contagio da Covid-19. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
dott. Alberto Limido – Infarto miocardico acuto e covid 19
29 maggio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alberto Limido, cardiologo, responsabile della struttura semplice dipartimentale di unità coronarica dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha evidenziato che il covid 19 tocca non solo i polmoni ma crea problemi anche al cuore.
prof. Francesco Dentali – Coronavirus o Covid-19 a Varese
22 magio 2020 a “RMF – Medicina“, il professor Francesco Dentali, direttore del dipartimento di medicina generale dell’ospedale di Circolo di Varese e professore associato di medicina e chirurgia dell’universita’ dell’Insubria, spiega come ha gestito l’emergenza Coronavirus o Covid 19 a Varese Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
dott. Mauro Calzolari e la dott.ssa Chiara Pagani – Il ruolo del medico di famiglia
6 marzo 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dott. Mauro Calzolari, medico di famiglia di Vedano Olona con la dott.ssa Chiara Pagani, assistente medico, hanno fatto una panoramica sul lavoro del medico di famiglia.
dott.ssa Anna Grazia Greco – Il ruolo del fisiatra
28 febbraio 2020, la dott.ssa Anna Grazia Greco, fisiatra, responsabile del servizio di fisiatria del “Sirio” centro medico polispecialistico di via Saffi 73, Varese ha parlato del ruolo del fisiatra come unico medico che segue i pazienti di tutte le patologie: pazienti ortopedici, neurologici, chirurgici ecc.
Jon Lovisolo – Il tumore della prostata
21 febbraio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Jon Lovisolo, urologo, responsabile dell’unità operativa di urologia dell’ospedale di Saronno, asst-valleolona, ha parlato del tumore della prostata: dall’esame del PSA e relativa visita urologica alla terapia chirurgica con la prostatectomia radicale.
dott. Alberto Macchi – Il naso ribelle
14 febbraio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alberto Macchi, specialista in otorinolaringoiatria e presidente dell’Accademia italiana di rinologia, ha parlato della rinite in persone non allergiche. Il dottor Macchi ha presentato un nuovo sistema che si chiama KOS che tratta la rinite nei pazienti non allergici.
prof. Paolo Antognoni – La radioterapia nel tumore della prostata
7 febbraio 2020, nella trasmissione “RMF – Medicina“, il prof. Paolo Antognoni, direttore della struttura complessa di radioterapia dell’Ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha fatto una panoramica completa sulla “Radioterapia nel tumore della prostata”.
dott. Jon Lovisolo – Tumori urologici: vescica e prostata
31 gennaio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dott. Jon Lovisolo, responsabile della unità operativa di urologia dell’ospedale di Saronno, asst-valleolona, ha parlato di prevenzione e di terapia del “Tumore della vescica”.
prof. Roberto De Ponti – Le malattie del cuore nel 2020
24 gennaio 2010 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il prof. Roberto De Ponti, responsabile della cardiologia dell’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e direttore della scuola di specialità in cardiologia dell’Università dell’Insubria ha parlato della prevenzione delle “Malattie del cuore 2020” soffermandosi su due patologie importanti: scompenso cardiaco e fibrillazione atriale.
prof. Matteo Tozzi e prof. Gabriele Piffaretti – La nuova chirurgia vascolare
17 gennaio 2020, nella trasmissione “RMF – Medicina” il prof. Matteo Tozzi direttore della U.O. di chirurgia vascolare dell’Ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e prof. associato dell’ università dell’Insubria e il prof. Gabriele Piffaretti, professore associato di chirurgia vascolare dell’università dell’Insubria hanno presentato la moderna Chirurgia Vascolare come perfetta sintesi tra innovazione e tradizione.
prof. Mario Cherubino – La microchirurgia e chirurgia della mano
10 gennaio 2020 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il prof. Mario Cherubino, responsabile della s.s.d. microchirurgia e chirurgia della mano c/o ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e professore c/o l’università dell’Insubria di chirurgia plastica ed estetica, ha parlato delle patologie principali della mano: sindrome del tunnel carpale, dito a scatto e rizoartrosi presentando le varie soluzioni di cura fino alla chirurgia e microchirurgia della mano.
dott. Marco Broggini – La gotta
20 dicembre 2019, nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Marco Broggini, reumatologo libero professionista ha parlato di una patologia molto comune: “la gotta” e ha spiegato perchè era definita “la malattia dei ricchi”. La gotta colpiva con una frequenza decisamente maggiore le persone che mangiavano molta carne (alimento che i poveri non si potevano permettere).
dott. Alessandro Dario – Sviluppi tecnologici delle paraplegie
13 dicembre 2019, nella trasmissione “RMF – Medicina” il dottor Alessandro Dario, neurochirurgo c/o l’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi e presidente italiano della società scientifica internazionale di neuro stimolazione, ha trattato un argomento attuale “quali sono gli sviluppi tecnologici delle Paraplegie” mettendo in risalto i risultati ottenuti con la stimolazione del midollo spinale.
dott. Roberto Puricelli – La menopausa
6 dicembre 2019 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Roberto Puricelli, ex direttore della divisione B di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Filippo Del Ponte di Varese, asst – settelaghi e ora libero professionistaha ha evidenziato “La menopausa” come momento fisiologico della vita della donna che coincide con il termine della sua fertilità. Tuttavia in questo periodo della vita alcune donne accusano dei disturbi per i quali esistono cure e rimedi utili a garantire loro comunque una buona qualità di vita.
dott. Simone Donati – La cataratta
29 novembre 2019 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Simone Donati, oculista c/o il reparto di oculistica dell’ospedale di Circolo di Varese, asst – settelaghi e ricercatore c/o la clinica oculistica dell’università dell’Insubria, ha presentato “La cataratta” una patologia che colpisce una larga fetta di popolazione, basti pensare che essa si sviluppa nel 60% delle persone con età superiore ai 60 anni.
prof.Cesare Beghi – La cardiochirurgia e le valvole cardiache
22 novembre 2019 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il professor Cesare Beghi, direttore della cardiochirurgia e della scuola di specialità in cardiochirurgia c/o l’ospedale di circolo di Varese ha fatto una panoramica sulle “Valvole cardiache” spiegando quali sono i problemi che possono presentare le valvulopatie e quali le soluzioni.
dott. Alberto Taras – L’agopuntura
15 novembre 2019 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Alberto Taras, agopunturista, medico internista nel reparto di riabilitazione delle patologie neuromotorie della colonna vertebrale c/o la clinica “Le terrazze” di Cunardo ha risposto alle domande che spesso fanno sull’agopuntura: l’agopuntura cura soltanto o guarisce le varie patologie? l’agopuntura tratta tutte le patologie, tutte le malattie?
dott.ssa Eugenia Dozio e dott. Mario Diurni – Disfagia nell’anziano e nel disabile
8 novembre 2019 nella trasmissione “RMF-Medicina“, la dottoressa Eugenia Dozio, dietista del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria e il dottor Mario Diurni, chirurgo libero professionista, hanno relazionato sulla “Disfagia nell’anziano e nel disabile” disturbo parecchio diffuso fra la popolazione soprattutto anziana, e che coinvolge molte famiglie che spesso hanno bisogno di utili direttive per conoscere al meglio questa difficoltà.