40 anni Centro Culturale Massimiliano Kolbe – Enrico Castelli
Mercoledì 11 ottobre nella trasmissione “Mattinata Insieme“, Angela Cottini ha intervistato Enrico Castelli riguardo ai 40 anni di attività culturale del Centro Culturale Massimiliano Kolbe di Varese. Il centro ha organizzato una giornata di studio il 21 ottobre a Villa Cagnola dal titolo “È ragionevole credere”, dedicata al pensiero di papa Benedetto XVI, con interventi anche dal Cardinale Angelo Scola, amico personale di papa Ratzinger. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Ratzinger di Roma, Villa Cagnola e la facoltà teologica di Lugano. Nicola Sabatini, presidente del Kolbe, insieme ai precedenti presidenti, Maurizio De Bortoli e Maria Bardelli, ha ripercorso questi quarant’anni di attività del centro culturale varesino.
Cassandra – Silvia Priori
Il 17 ottobre 2023, nella trasmissione “Camminare per Conoscere…” condotta da Sergio Rossi, è stata intervistata Silvia Priori, attrice, drammaturga e regista di Teatro Blu, un Centro di Ricerca Teatrale. Durante l’intervista, sono stati discussi lo spettacolo teatrale “Cassandra” e la nuova trilogia teatrale intitolata “Donne e Mito”, che include produzioni basate sui personaggi di Elena, Cassandra e Antigone.
Gambe Gonfie – dott. Antonio Tori
Il 13 ottobre 2023, nella trasmissione “RMF Medicina” i nostri amici e conduttori Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno intervistato il dottor Antonio Tori, primario emerito di chirurgia vascolare dell’ospedale di Busto Arsizio. Il titolo della trasmissione: “Gambe Gonfie”. Durante l’intervista, ha discusso delle cause di questo problema vascolare, focalizzandosi sull’importanza dell’edema, ovvero l’accumulo di liquidi nelle gambe. Ha parlato dei metodi di diagnosi e delle opzioni terapeutiche, sottolineando l’importanza dell’uso delle calze elastiche nel trattamento di questa condizione.
Federica De Min – Donazione organi e tessuti
Giovedì 12 ottobre 2023 nella trasmissione “Pastiglie di umanità“, Angela Lischetti intervista la dottoressa Federica De Min. Si discute della donazione di organi e tessuti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare il pubblico riguardo alla dichiarazione esplicita del consenso al prelievo dopo la morte, fondamentale per i pazienti in attesa di trapianto, in particolare per fegato e cuore. Diventare donatori è un gesto di grande importanza.
15 Racconti – Luca Guenna
Martedì 10 ottobre 2023, nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Luca Guenna, artista e musicista nonché ideatore del festival musicale WoodinStock. Durante l’intervista, hanno discusso del suo libro “15 racconti”, che narra di memorie d’infanzia, inoltre ha raccontato la storia del nonno Arturo insieme all’organizzazione del festival di musica a Ternate. Questo evento è stato creato per raccogliere fondi a sostegno della ricerca e dell’assistenza per i malati di Parkinson.
“Sic Transit” – Alberto Reggiori
Martedì 10 ottobre nella trasmissione “Dalla mia finestra“, Annalisa Motta intervista il dottor Alberto Reggiori, medico chirurgo e scrittore varesino, autore del libro “Sic Transit”. Si discuterà della sua ultima fatica letteraria dove racconta l’incontro inaspettato tra un uomo d’affari e un insegnante di religione durante un viaggio in auto, esplorando il confronto tra fede e scetticismo.
I bambini, gli adolescenti e la miopia – prof. Simone Donati
Il 6 ottobre 2023, nella trasmissione “RMF Medicina” Giorgio Dini e Luigi rusconi hanno intervistato il professor Simone Donati, coordinatore del servizio di Oftalmologia pediatrica presso l’ospedale Del Ponte di Varese, ASST-settelaghi, e direttore della Scuola di Oftalmologia dell’Università dell’Insubria. Il titolo della discussione: “I bambini, gli adolescenti e la miopia”. Durante l’intervista, ha spiegato come diagnosticare questa malattia, le sue cause e le opzioni di trattamento disponibili.
Andrea Grillo – Donne nella Chiesa
Giovedì 5 ottobre 2023 nella trasmissione “Pastiglie di umanità“, Angela Lischetti ha intervistato il teologo Andrea Grillo. In discussione la posizione delle donne nella Chiesa, esplorando le ragioni dietro alla limitata partecipazione femminile nel ministero sacerdotale, spesso derivante da interpretazioni storiche affrettate.
Ciao Franca, una ragazza di Biumo – Marina De Juli
Martedì 3 ottobre nella trasmissione “Camminare per conoscere…“, Sergio Rossi ha intervistato Marina De Juli, direttrice artistica, attrice, regista e drammaturga. Durante l’intervista, hanno parlato del programma di eventi intitolato “Ciao Franca, una ragazza di Biumo” che si svolgeranno nel mese di ottobre. Inoltre, sono stati discussi discussi i dettagli dell’evento “Generazione Giovani,” che include esperienze d’arte e momenti d’incontro con spettacoli e workshop.
Giovani e giovanissimi, una prospettiva sul futuro – Gemma Gualdi
Giovedì 28 settembre, nella trasmissione “Pastiglie di Umanità“, Angela Lischetti ha intervistato Gemma Gualdi, già procuratrice generale presso la Corte d’Appello di Milano, ha condiviso la sua preziosa esperienza lavorativa durante la quale si è occupata principalmente dei reati commessi da giovani e giovanissimi. Durante l’intervista, ha discusso delle cause alla base di questi reati e ha offerto una prospettiva sul futuro, fornendo un’analisi informativa e riflessiva su questo importante aspetto della giustizia e della società.
Toeplitz di Varese verso l’Oriente – Marco Castiglioni
Martedì 26 settembre, nella trasmissione “Camminare per conoscere…“, Sergio Rossi ha condotto un’intervista con Marco Castiglioni. Assieme hanno discurro della mostra intitolata “Toeplitz di Varese verso l’Oriente,” che è visitabile presso Villa Toeplitz a Sant’Ambrogio di Varese fino alle festività dell’Epifania 2024. Inoltre, è stata raccontata la storia di Edvige Mrowzkzosca Toeplitz e della villa.
Piano B – Gianfranco Fabi
Martedì 26 settembre nella trasmissione “Dalla mia finestra” Annalisa Motta ha intervistato il dottor Gianfranco Fabi, giornalista esperto di economia, in passato vicedirettore del Sole 24 e direttore di Radio24. Durante l’intervista ha esposto il progetto che economisti e imprenditori hanno presentato al Meeting per l’Amicizia tra i popoli di Rimini. Un manifesto denominato “Piano B” che ha l’obiettivo di proporre un nuovo approccio all’economia italiana.
Donne per la Chiesa – Paola Lazzarini
Giovedì 21 settembre, nella trasmissione “Pastiglie di Umanità“, Angela Lischetti ha intervistato Paola Lazzarini, una giornalista, sociologa e formatrice. Paola Lazzarini è la fondatrice dell’associazione “Donne per la Chiesa”, che promuove la presenza femminile nella Chiesa cattolica. In questa breve intervista, ha condiviso una nuova visione della Chiesa nel prossimo futuro, offrendo spunti di riflessione sulla partecipazione delle donne e sulle prospettive di cambiamento all’interno della Chiesa cattolica.
UniCagnola – dott. Angelo Viganò
Mercoledì 20 settembre, per la trasmissione “Mattinata insieme”, Angela Cottini ha condotto un’intervista con il dottor Angelo Viganò, vicepresidente di Villa Cagnola. Durante l’intervista, il dottor Viganò ha presentato le proposte culturali dell’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI. In particolare, ha illustrato l’ampia offerta formativa di UniCagnola, che comprende un ricco programma di corsi che spaziano dalla letteratura all’arte, dall’economia alla medicina, dalle scienze naturali alle lingue. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile visitare il sito web www.unicagnola.it.
Educazione ed inclusione a scuola – Luigi Macchi
Giovedì 17 settembre, nella trasmissione “Pastiglie di Umanità“, Angela Lischetti ha intervistato Luigi Macchi. Macchi è stato docente e a lungo responsabile nell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese per le questioni relative alla disabilità e al sostegno nelle classi con alunni in difficoltà. La sua testimonianza è di grande valore sia dal punto di vista umano che da quello professionale, offrendo preziose riflessioni sulla sua esperienza e sui temi legati all’inclusione e all’educazione di alunni con esigenze speciali.
L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile – Enrico Castelli
Mercoledì 6 settembre per la trasmissione “Mattinata insieme”, Angela Cottini ha intervistato il giornalista Enrico Castelli sul Meeting per l’amicizia tra i popoli tenutosi a Rimini dal 20 al 25 agosto, con il titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”, è emersa l’importanza culturale, sociale ed economica di questa manifestazione. Il Meeting rappresenta un punto d’incontro significativo non solo per i cattolici ma anche per persone di diverse fedi e credenze. La presenza di illustri ospiti, tra cui il presidente italiano Sergio Mattarella e il presidente della CEI, il cardinale Matteo Maria Zuppi, ha dato ulteriore risonanza all’evento. Questo meeting offre una piattaforma per promuovere l’amicizia, la comprensione interculturale e il dialogo tra diverse comunità, contribuendo così al progresso sociale e culturale.
Antonio Verdelli – Festa della Montagna
Martedì 25 luglio nella trasmissione “Camminare per conoscere…”, Sergio Rossi ha avuto l’onore di intervistare Antonio Verdelli, capogruppo alpini della sezione di Varese. Durante l’intervista hanno parlato della “Festa della Montagna”, un entusiasmante evento che si terrà al Campo dei Fiori, nei pressi dell’albergo Liberty del Sommaruga, dal 10 al 5 agosto. Saranno protagonisti camminate, eventi serali gratuiti, aperitivi letterari, una moto adunata e cronoscalata a scopo benefico.
avv. Giuseppe Gibilisco – Il ricordo di Giovanni Testori al Meeting di Rimini
Il 18 luglio, per la trasmissione “Dalla mia finestra” Annalisa Motta ha intervistato l’avvocato Giuseppe Gibilisco che sarà presente al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini, che si svolgerà nei padiglioni della Fiera dal 20 al 25 agosto per raccontare il rapporto speciale tra Testori e Varese. Sarà un’occasione preziosa per riflettere sulla vita e l’opera di Giovanni Testori, figura di spicco nella letteratura italiana del Novecento.
Giovanni Collinetti – Festival Orme
Martedì 18 luglio, nella trasmissione “Camminare per conoscere…”, Sergio Rossi ha intervistato Giovanni Collinetti, responsabile comunicazione del Festival Orme. Durante l’intervista, si è parlato di un evento molto atteso: il Festival dei Sentieri che si svolgerà a Fai della Paganella dal 8 al 10 Settembre. Saranno presenti numerosi eventi, spettacoli, camminate e persino la partecipazione del famoso cantante Enrico Ruggeri. Sarà un’occasione unica per immergersi nella bellezza della natura e scoprire sentieri incantevoli. Inoltre, si è parlato anche del Parco del Respiro, unico in Europa, che rappresenta un’oasi di tranquillità e benessere.
Paola Lazzarini – Donne per la Chiesa
Il giorno 13 luglio, nella trasmissione “Pastiglie di umanità”, Angela Lischetti ha avuto il piacere di intervistare Paola Lazzarini, sociologa, giornalista e Presidente di Donne per la Chiesa. Durante l’intervista, sono stati affrontati importanti temi riguardanti le disuguaglianze tra donne e uomini all’interno delle nostre comunità ecclesiali. Paola Lazzarini ha condiviso la sua analisi sull’asimmetria presente e ha evidenziato che, nonostante le sfide, ci sono anche concrete opportunità di progresso, specialmente nel contesto dell’attuale cammino sinodale della Chiesa.